La chiesa, orientata a sud-ovest, si presenta come un volume basso ad impianto irregolare curvilineo, sovrastato da un’alta architrave in cemento della copertura ad andamento quadrangolare, tangente all’andamento delle pareti verticali a formare un porticato irregolare che uniforma i differenti andamenti.
I tre ingressi sono infatti disimpegnati da questo porticato irregolare chiuso in parte sui lati da pareti piene e da porzioni con grigliati.
Internamente l’aula a unica navata è organizzata come grande platea digradante verso il presbiterio che, rialzata di tre gradini, risulta sottolineato da una parete di fondo concava che lo racchiude in parte e illuminato dal grande lucernario centrale ad impianto circolare, verso cui converge la copertura a tenda dell’aula, retta da cavi in acciaio incrociati.
A destra dell’ingresso centrale si innesta un volume cilindrico, con logica analoga del presbiterio, in cui è collocato il fonte battesimale.
Sul lato sinistro del presbiterio, un altro spazio ad impianto circolare ospita la cappella feriale.
1966 – La chiesa venne edificata negli anni Sessanta del Novecento su progetto dell’architetto Glauco Marchegiani con gli architetti Bellorini e Dubini. La posa della prima pietra avvenne il primo dicembre del 1966. Il 25 dicembre di due anni dopo venne benedetta da parte di mons. Ranzi.
1970 – La chiesa venne consacrata il 29 maggio dal cardinale Giovanni Colombo. Inizialmente fu affidata ai preti trentini.
1979 – Inizio della presenza dei sacerdoti ambrosiani in parrocchia.
2009 – Sistemazione sagrato della chiesa parrocchiale.
2017 – Restauro della pala d’altare, opera di Angelo Biancini.
Nei dintorni
Milano - via Falck, 2 - MI - 20100
Milano - Via Cechov - MI - 20100
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2022/08/82106407-e1481627896770-1-1080x675-1-110x110.jpg)
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/07/Diapositiva2-110x110.jpg)