l’edificio, ubicato nella frazione Longa, è circondato da prato e risulta accessibile mediante gradini pavimentati in ciottolato. Un marciapiede lo delimita su tre lati. La facciata è preceduta da un portico in legno sostenuto da due pilastri in muratura collegati tra loro da un parapetto. Al centro del fronte principale, in pietra a vista, il portale è affiancato da due finestre, sopra il portico, al centro, trova posto una terza finestra semicircolare. Tutte e tre le aperture presentano contorni in pietra e inferriata. La facciata è conclusa a capanna dagli spioventi della copertura a falde. L’interno presenta un’unica navata, a pianta rettangolare coperta da volta a botte, suddivisa in due campate da lesene che sorreggono il cornicione su cui si imposta la volta. Appoggiato alla parete di sinistra della prima campata è presente un confessionale, la parete di destra è liscia ed intonacata. La seconda campata è caratterizzata dalla presenza a destra di una cappella rettangolare che ospita al suo interno l’ altare dedicato a S. Timoteo; a sinistra è ubicato l’ingresso laterale. Nell’arco trionfale trovano posto due edicole contenenti rispettivamente: quella di sinistra la statua raffigurante S. Giuseppe con il bambino in braccio; quella di destra accoglie la statua raffigurante la Madonna con il Bambino in braccio. Il presbiterio, rialzato di due gradini, è a pianta rettangolare e coperto da volta a botte. L’ingresso a sinistra del presbiterio conduce ala sagrestia.
XV – l’edificio era già esistente, sotto forma di edicola, ospitava l’affresco raffigurante la Madonna con Bambino
1467 – lavori che portarono alla trasformazione dell’edicola, per rendere possibile celebrare la messa. S. Carlo, come si evince dagli atti della sua visita, ordinò che fosse ampliata, ornata e decorata
1954 – nuova statua della Beata Vergine
1990 – opere di restauro
1999 – nuova pavimentazione a seguito dell’installazione del nuovo impianto di riscaldamento a pavimento
2004 – copertura in rame della sommità campanile
2018 – restauro intonaci esterni