La navata di stile gotico è in forma rettangolare, divisa in quattro campate per mezzo di archi a sesto acuto sostenenti una copertura a legno a vista a due falde. Il pavimento è in mattonelle di cemento e il soffitto in legno a vista.
Il presbiterio è in elegante stile cinquecentesco, eretto da Pietro Isabello nel 1526, è quasi un tempio a sé stante, composto di tre piccole navate, una centrale più ampia e due laterali, arricchite di altari minori, che si aprono verso le navate con un arco a tutto tondo. Le volte sono affrescate con disegni geometrici e figure allegoriche. L’altare, in legno d’orato, è di buona fattura seicentesca.
La facciata è stata rifatta internamente nel 1910. Il portale seicentesco, in marmo di Zandobbio e nero di Gazzaniga, è preceduto da un’ampia scalinata di dieci alzate. Sopra il portale vi è un rosone arricchito con manufatti in cemento, ai lati vi sono due nicchie con statue, un tempo finestre. Una piccola gronda sporgente valorizzata da modanature ad archetti completa il prospetto. Il sagrato, abbastanza ampio, è un tappeto erboso diviso da una passerella centrale lastricata in pietra.
A fianco della chiesa si eleva il campanile: una torre snella e severa in pietra viva squadrata, alta 27 m. Nella cella campanaria sono collocate cinque campane, tre delle quali risalenti al 1877.
1252 – da documenti storici risulta che già nel 1252 esisteva una prima chiesa dedicata a San Pietro Martire
1529 – fu consacrata dal vescovo Grabriele Castelli
1910 – restauro di carattere generale, coinvolse tra l’altro la pavimentazione e la copertura
1971 – realizzazione dell’impianto di riscaldamento
Nei dintorni
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2023/01/carlo-110x110.jpg)