La chiesa è situata nell’antico recinto fortificato di Paderno Franciacorta. Anticipata da un piccolo sagrato rialzato ed intercluso sui lati laterali,la chiesa è inserita nella cortina muraria degli edifici circostanti. Presenta una struttura semplice a capanna, con facciata suddivisa in due registri, di cui quello inferiore dotato di tre porte, con quella centrale maggiore, mentre il registro superiore presenta una finestra centrale lunettata. All’interno la chiesa presenta navata unica con copertura voltata a botte, la quale termina nel presbiterio quadrangolare, dotato di abside piana in cui sono inserite due piccole finestre laterali con al centro la soasa dell’altare maggiore. La chiesa è interamente affrescata, in particolar modo la volta e presente a fianco una piccola torre campanaria e la sacrestia.
XIII – La chiesa era anticamente un luogo coperto, che riparava dalle intemperie un immagine mariana.
XIV – Viene realizzata la struttura muraria della chiesa e nominata Santa Maria della Rosa (cioè della Roggia).
1578 – Viene realizzato un altare stabile dedicato alla Madonna e restaurata l’antica chiesa.
1692 – Viene estesa la copertura all’esterno della chiesa per proteggere i fedeli dalle intemperie.
XVIII – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo.
XVIII – nei primi anni del ‘700 viene realizzata la sacrestia.
XIX – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo.
XX – La chiesa viene interessata da interventi di consolidamento e restauro.
1987 – Viene rifatta la pavimentazione in cotto della chiesa.
2000 – Viene eseguito un intervento di sistemazione del broletto adiacente alla piccola chiesa.