Chiesa del Santissimo Salvatore (Comun Nuovo)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Comun Nuovo - piazza Chiesa n.1 - BG - 24040

035/595063

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1513 – consacrazione della chiesa
1550 – la parrocchia di Comun Nuovo risulta censita nel registro delle commende episcopali recante le nomine di quei parroci, né mercenari né titolari di benefici, ma confermati dal vescovo ogni sei mesi e stipendiati dalla comunità presso la quale si trovavano ad officiare a causa dell’esiguità del beneficio parrocchiale, insufficiente a mantenere il curato
1667 – la chiesa parrocchiale di Comun Nuovo, sotto l’invocazione di San Salvatore, era registrata ancora come mercenaria del comune; la cura era di 543 anime, di cui comunicate 389. Presso l’altare maggiore della parrocchiale era eretta la scuola del Santissimo Sacramento. Nella parrocchia, oltre alla scuola della dottrina cristiana, era costituita anche quella del Rosario
1780 – ai tempi della visita pastorale del vescovo Dolfin, la chiesa parrocchiale di S. Salvatore aveva sei altari. Al maggiore era eretta la scuola del Santissimo Sacramento e al quinto, dedicato alla Beata Vergine del Rosario, era eretta la confraternita del Santissimo Rosario
1910 – ampliamento della parte absidale e prolungamento della navata su progetto dell’ingegnere Pio Pandolfi
1913 – consacrazione della chiesa per mano del vescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi che le confermò l’antico titolo di S. Salvatore
1938 – completamento della facciata con l’aggiunta delle lesene del primo ordine incrostate di marmo verde serpentino
1968 – la chiesa è sottoposta internamente ad un generale lavoro di restauro decorativo
1976 – ristrutturazione ed adeguamento liturgico del presbiterio
1984 – opere di consolidamento statico e revisione generale della copertura
1985 – restauro del fronte principale
1994 – rivestimento della porta centrale con lamine di bronzo
1999 – sistemazione e restauro dei quattro altari laterali
2002 – nuovi arredi liturgici per il presbiterio
2005 – nuova pavimentazione interna e rifacimento impianto di riscaldamento
2015 – restauro del fronte principale

Nei dintorni

Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Bergamo - via S. Sisto 23 - BG - 24100
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Chiesa di San Giovanni XXIII (Guzzanica, Dalmine)
Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Chiesa di San Sisto in Agris (Bergamo)
Bergamo - via S. Sisto 23 - BG - 24100
Chiesa di San Giovanni Battista (Bergamo)
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048