Posta in frazione Case Sparse, la chiesa è lambita dalla strada sul lato sud, presenta la sua facciata rivolta verso ovest ed è preceduta da un piccolo sagrato di forma triangolare con suolo in terra battuta. La facciata della chiesa è liscia e semplice, protetta da gronda a due falde in legno abbastanza sporgente. La facciata presenta al centro un’apertura di porta con contorno in pietra con architrave sormontata da fregio pulvinato e cornice; ai lati di detta porta vi sono due finestre anch’esse con contorno di pietra scolpito e dotate di inferriate di sicurezza; sopra la porta si apre un’ampia finestra trilobata in muratura. Attraverso l’ingresso principale, si perviene al vano della chiesa che presenta una sola navata suddivisa da lesene doriche in tre campate. Sopra le lesene corre la trabeazione ed il cornicione che fa imposta alla volta a botte che copre la chiesetta. Tre finestre per lato, sopra il cornicione danno luce e aria alla chiesa. Il presbiterio è sopraelevato rispetto al pavimento di cotto della chiesa di due gradini in marmo nero. Ha pianta rettangolare coperta da volta a botte con veletta di fondo e due strombature laterali con finestre. L’unico altare, addossato alla parete di fondo, è in marmo nero con fondelli in marmi gialli e rossi di Camerata. A destra del presbiterio si trova il piccolo campanile, tutto in pietra con tetto a quattro falde e relative cornici. A sinistra del presbiterio c’è l’accesso alla sagrestia.
1994 – restauro conservativo dell’interno
2009 – nel 2009 sono stati eseguiti lavori di ordinaria manutenzione