posta nella piccola località di Tezzi, e preceduta da un sagrato rialzato rispetto alla quota stradale , la chiesa presenta la sua facciata rustica suddivisa in due ordini da una cornice aggettante. Nell’ordine inferiore, posto centralmente, vi è il portale d’ingresso in pietra arenaria, sormontato da timpano triangolare spezzato superiormente sempre in pietra; nell’ordine superiore invece è presente un’apertura circolare svasata verso l’interno completa di inferriata. La facciata si conclude con una copertura a due falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi, raccordata alla muratura sottostante mediante una guscia sempre in pietra. Internamente la chiesa , con pianta rettangolare, si presenta a navata unica suddivisa da lesene in muratura in tre campate. La prima campata più ampia (sia in larghezza che lunghezza) rispetto alle altre due non presenta particolari destinazioni: entro leggeri sfondati ad arco sono presenti due tele. Nella seconda campata, sempre delimitata da leggeri sfondati ad arco, è presente a sinistra l’ingresso secondario. Nella terza campata, uguale per dimensione alla seconda, a sinistra è presente uno spazio discretamente profondo oggi arredato con banchi ed utilizzato dai fedeli per assistere alle funzioni religiose. Il presbiterio, di poco più stretto della navata, presenta pianta rettangolare ed è sopraelevato di tre gradini rispetto alla navata; l’altare maggiore è addossato alla parete di fondo. Un’apertura posta a destra del presbiterio immette nel piccolo locale destinato a sagrestia
1645 – gli abitanti della località Tezzi, cresciuti di numero, per devozione ed a loro spese (suis expenis), nel 1645 eressero una piccola chiesa in onore di S. Giovanni Battista