Orientata secondo il criterio liturgico tradizionale, la parrocchiale di Lonno, dedicata a S. Antonio Abate, é circondata su tre lati da sagrato in parte pavimentato in pietrini di cemento e parte in terra battuta. Essendo la strada dinanzi al fronte principale a ovest più bassa, una scalinata in cemento, rientrante nel sagrato, conduce all’ingresso principale. La facciata é suddivisa verticalmente in tre settori da quattro lesene di muratura, che, partendo dall’alta zoccolatura e complete di basi e capitelli corinzi, reggono una trabeazione, sopra la quale un timpano triangolare a tutta ampiezza conclude la facciata stessa. Nel settore centrale é collocato l’ingresso principale in contorno di marmo bianco, sormontato da timpano curvo in cemento sagomato e dipinto. Sopra il portale, nella parte alta, è collocata ampia finestra con contorno sagomato di muratura, sormontato da testa d’angelo e fiancheggiata da due modiglioni. Nei due settori laterali entro due nicchie sono collocate le due statue in cemento di S. Pietro e S. Paolo. Addossata alla chiesetta parrocchiale in lato di monte vi é la chiesetta di Lourdes, molto semplice in stile gotico. Sul lato sud, aperto in tre arcate verso l’esterno e una verso ovest, un portichetto a protezione dell’ingresso laterale, Attraverso l’ingresso principale, dotato di buon serramento in quercia, seguita da bussola in noce si perviene al vano della chiesa, che si presenta con pianta ad una sola navata con quattro vani di cappelle, discretamente profonde, per lato. Lesene in stucco, complete di basi e capitelli corinzi, sostengono la trabeazione, che, completa di cornicione, serve da imposta alla volta a botte, che copre la navata. Quattro finestre per lato ed una in facciata, poste sopra il cornicione e raccordate alla volta con la relativa strombatura, danno luce alla navata. Il presbiterio poi, sopraelevato di tre gradini rispetto al pavimento della chiesa, si presenta di poco più ristretto della navata, con pianta rettangolare, coperto da volto a botte, completato dal coro a pianta semicircolare, concluso dal solito catino. Quattro finestre, delle quali una chiusa dal campanile, danno luce al presbiterio ed al coro, sempre sopra il cornicione.
1450 – all’inizio della seconda metà del XV secolo ebbe inizio la costruzione della chiesa
1458 – il 17 dicembre 1458, Lonno divenne parrocchia autonoma con decreto del vescovo Ludovico Donato. La chiesa di Sant’Antonio passò da sussidiaria a parrocchiale.
1478 – la chiesa fu consacrata il 15 luglio 1478 da Giacomo vescovo di Lodi
1734 – l’edificio subì una radicale trasformazione tra il 1734 e il 1754
1893 – nel 1893 la chiesa venne ampliata con l’aggiunta di una campata
1900 – la chiesa rinnovata venne nuovamente consacrata dal vescovo Gaetano Camillo Guindani il 16 settembre 1900.
1952 – posa del nuovo pavimento del presbiterio in marmo
1966 – posizionamento delle due bussole laterali
1968 – ritinteggiatura interna
1978 – lavori di adeguamento al presbiterio per adeguarlo alle direttive dettate dal Conciglio Vaticano II
1981 – posa del nuovo pavimento dell’aula in marmo
1984 – posa delle nuove bussole in legno agli ingressi
Nei dintorni
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2023/01/carlo-110x110.jpg)