posta accanto alla chiesa parrocchiale, la chiesa di S. Carlo ne condivide il sagrato. La facciata è preceduta da un porticato costituito da colonne in pietra poggianti su alto basamento. Essa poi ospita al centro l’ingresso con contorno in marmo di Zandobbio affiancato da due finestre complete di inferriate. L’interno presenta navata unica a coperta da volta a botte. Sulle pareti laterali della navata due tele raffigurano a sinistra la Madonna del Rosario con S. Domenico, S. Caterina; a destra S. Antonio da Padova e i quattordici episodi della sua vita. Il presbiterio è rialzato di un gradino, presenta pianta rettangolare ed è coperto da volta a crociera
1583 – consacrazione della chiesa da parte di S. Carlo Borromeo il 20 luglio
XVII – nel corso dei secoli la chiesa è stata oggetto di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria
1820 – lo storico Maironi da Ponte nei suoi scritti indica che la parrocchia aveva tre chiese sussidiarie tra cui quella posta sotto l’invocazione di San Carlo
2004 – manutenzione straordinaria della copertura del tetto