posta accanto alla chiesa parrocchiale ed orientata in senso ortogonale rispetto alla medesima, la chiesa è raggiungibile sia dal sagrato che dall’interno della parrocchiale. La facciata è intonacata e presenta una zoccolatura in pietra da cui si innalzano quattro lesene complete di capitelli in ceppo su cui poggia la trabeazione e il timpano triangolare che conclude l’edificio. Al centro della facciata è posto l’ingresso con contorno in pietra. L’interno a tre navata è sudddiviso in tre campate da colonne complete di basi e capitelli che servono da imposta alle volte. La navata principale è coperta con volte a crociera così come le due navata minori. Sulla parete di sinistra della navata sono poste finestre in corrispondenza di ogni campata. Nella parete di destra è ricavato l’ingresso laterale e una nicchia contenente la statua di Santo. Il piccolo presbiterio è rialzato di un gradino e presenta l’altare maggiore addossato alla parete di fondo; un’ apertura a destra, sulla parete di fondo, immette nell’atrio che collega alla parrocchiale
XIX – sul luogo dove esisteva l’antico cimitero, vine costruita la piccola chiesa