la chiesa preceduta da un ampio sagrato presenta la facciata dalle semplici linee ed intonacata. Quattro lesene la dividono in tre settori e si ergono alte sino ad incrociare il cornicione che si presenta curvo solo nel settore centrale. Il portale è in pietra sormontato nella parte alta, da una finestra semplice, con contorno in muratura. Internamente presenta una pianta a croce greca suddivisa in tre campate da lesene con finitura a stucco, che reggono la trabeazione che corre lungo tutte le pareti della chiesa. Nel primo tratto della navata sono presenti a sinistra un confessionale e a destra il Fonte Battesimale. Il transetto ospita a sinistra la cappella dedicata alla Madonna Addolorata, a destra quella dedicata al S. Cuore di Gesù. Nel tratto di navata verso il presbiterio sono posti a sinistra l’ingresso laterale e a destra l’ingresso ad un ripostiglio. Il presbiterio è poco più ristretto rispetto alla navata ed è rialzato rispetto ad essa di tre gradini, ed è coperto da volta a botte. Il coro è absidato e coperto da catino. Un ingresso posto a sinistra del presbiterio conduce al campanile, mentre quello posto a destra conduce alla sagrestia.
1725 – Gavarno Vescovado è così chiamato per aver ospitato per secoli la villa estiva dei vescovi di Bergamo. Il vescovo e cardinale Pietro Priuli vi costituì una cappellania per assicurare un regolare servizio religioso alla gente del luogo
1803 – il vescovo Gian Paolo Dolfin promosse la ricostruzione della chiesa in forme più ampie
1852 – il vescovo Carlo Gritti Morlacchi vi eresse e benedì l’altare maggiore in marmo
1854 – venne edificato il campanile
1896 – l’edificio fu sottoposto ad un generale intervento di restauro
1934 – venne eretta parrocchiale con decreto del vescovo Luigi Maria Marelli
1944 – il 3 maggio, il vescovo Adriano Bernareggi, consacrò la chiesa dedicandola alla Santissima Trinità e collocando nel nuovo altare dell’addolorata le reliquie dei santi Alessandro e Sebastiano
1948 – vengono rinnovate le tinte e le dorature
1959 – il fronte principale è interessato da un intervento di restauro
1983 – revisione generale dei tetti ed opere di manutenzione straordinaria eseguite sull’esterno della chiesa
1984 – ristrutturazione generale dell’interno della chiesa
2013 – restauro dei decori e intanaci della volta dell’altare maggiore e dell’abside, inoltre viene consolidata strutturalmente la volta del presbiterio
2015 – la facciata è interessata da un intervento di restauro
Nei dintorni
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2023/01/carlo-110x110.jpg)