Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Verdello)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Verdello - BG - 24049

035/871123

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1281 – la chiesa, della quale si ha una prima notizia nel 1281, è sorta in epoca imprecisata sulle rovine del castello dei Suardi
1428 – dopo che i Veneziani espulsero i Suardi dal territorio bergamasco, la chiesa venne ampliata e il vecchio campanile ormai diroccato venne ricostruito
1598 – in una descrizione dell’epoca si legge che ai dell’altare maggiore, sempre sul presbiterio aveva ai latidue altari; il pavimento era di mattoni. Il campanile aveva la porta sul presbiterio. Alla chiesa si accedeva tramite due ingressi uno ad ovest e uno a sud. la sagrestia era a sud
XVII – l’imponente torre campanaria, tutta in cotto a vista, fu costruita sul finire del XVII secolo ed ebbe gli elementi in pietra realizzati da Pier Paolo Pirovano
1655 – la chiesa venne rifatta rovesciando l’asse direzionale da oriente ad occidente. Fu probabilmente in questo periodo che venne costruita la cappella a Nord adiacente la chiesa, sopra l’antico cimitero
1693 – la chiesa venne consacrata dal vescovo di Crema monsignor Zollio il 24 ottobre
1750 – l’organo, già costruito dalla gloriosa famiglia Serassi e riveduto dagli stessi nel 1814, fu rinnovato da Adeodato Bossi
1787 – vi fu il passaggio delle parrocchie appartenenti alla prepositurale plebana di Verdello dalla diocesi di Milano alla diocesi di Bergamo
1909 – l’assetto attuale risale ai primi anni del XX secolo, quando su progetto dell’architetto Elia Fornoni, la chiesa venne sfondata nella parte absidale con l’aggiunta di un ampio transetto, cui sovrasta una cupola protetta all’esterno da un tiburio ottagonale e di un nuovo presbiterio
1912 – una nuova consacrazione avvenne per mano del vescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi
1912 – il vescovo di Tortona Simon Pietro Grassi, già prevosto di Verdello, consacrava i due nuovi altari del Sacro Cuore e di S. Luigi
1948 – viene realizzata la nuova zoccolatura interna in marmo
1972 – i prospetti esterni vengono restaurati
1977 – ritinteggiatura generale dell’interno della chiesa
1983 – il campanile viene restaurato
1995 – tinteggiatura facciate esterne e realizzazione impianto allontanamento piccioni
1996 – manutenzione straordinaria del campanile e del sagrato

Nei dintorni

Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Brembate - BG - 24041
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Chiesa di San Giovanni XXIII (Guzzanica, Dalmine)
Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brembate)
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Chiesa dei Morti del Contagio (Castel Rozzone)
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Cappella dei Salicì (Brembate)
Brembate - BG - 24041
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048