La chiesa prospetta su un lungo viale. La facciata è quella che meglio conserva i caratteri romanici: è in mattone a vista, la parte centrale è alta terminante con un timpano triangolare, è affiancata da due ali con tetti spioventi a falda unica. Al centro si trova il portale ligneo d’ingresso sormontato da un tondo e da una finestra rettangolare. La pianta è ad un’unica navata con cappelle laterali, e si conclude in un presbiterio con abside semicircolare.
1100 – L’edificio originario risale al XII-XIII secolo. Nei secoli successivi fu ampliato e rimaneggiato.
1724 – Agli inizi del settecento la chiesa fu ampliata e risttutturata negli interni. Infatti la facciata era molto più bassa e la chiesa più piccola, ma l’aumento della popolazione hanno reso necessario l’ampliamento e ristrutturazione effettuati.
1890 – Il campanile medioevale è stato sopraelevato e concluso con merlature.
1980 – La chiesa è stata restaurata riportando alla luce la facciata romanica originaria.
2018 – Sono da poco iniziati i lavori di recupero e consolidamento strutturale della copertura e delle facciate esterne della chiesa.