La chiesa è situata al centro dell’abitato di Agnosine; anticipata da uno stretto sagrato, presenta una facciata ad unico registro dotato di aperture centrali, tra cui un portale riccamente decorato ed una finestra affiancati da coppie di lesene intervallate da nicchie, mentre a coronamento vi è un timpano spezzato al centro, con in risalto una grande croce centrale. L’interno è a navata unica di grandi dimensioni, uniformemente intonacata e decorata, dotata di pregevoli altari laterali, con copertura voltata a vela impostata su di un alto cornicione tutt’attorno; il presbiterio è rialzato e quadrangolare, dotato di cantorie, di cui quella per l’organo sul lato sinistro, con copertura voltata a vela affrescata e fondale absidale poligonale, al cui centro è posto la grande soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio, ed il campanile, il quale presenta la cella campanaria all’altezza della gronda della chiesa.
1037 – vi era anticamente una chiesa attestata al 1037.
XVIII – La chiesa viene comopletata nella seconda metà del XVIII secolo.
1711 – Viene costruita la chiesa a partire dal 1711.
1840 – Viene realizzata ad opera dell’architetto Rodolfo Vantini.
1872 – La cheisa viene consacrata nel 1872 ad opera di mons. Girolamo Verzeri, Vescovo di Brescia.
1899 – Viene realizzato l’organo ad od opera di Bianchetti e Facchetti di Brescia, utilizzando parte del materiale fonico preesistente.
XX – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo ad opera di Vittorio Trainini, nei primi decenni del XX secolo..
1967 – L’organo viene restaurato nel 1967 ad opera della casa organaria Strozzi di Ferrara.
XX – La chiesa viene restaurata nei primi decenni del XX secolo.