Il santuario Maria Immacolata di Carpenedolo sorge in posizione panoramica sulla sommità del colle attorno al quale si insedia il paese, sulla cui area si ergeva anche il castello con annessa cappella. Il fabbricato è orientato ad ovest. La pianta della basilica si sviluppa sulla base di due croci allineate, con tiburio poligonale scandito da finestre. La facciata tripartita presenta lesene e paraste complete di basamento e capitelli in stile composito. La parte centrale, più alta e leggermente aggettante, spicca grazie a la presenza di frontone triangolare. In essa si trovano il portale di ingresso coronato da cornicione mistilineo, e soprastante oblò e arco a tutto sesto. Ai lati si trovano due porte di accesso sormontate da coronamento triangolare. Il campanile si trova sul fianco sud dell’edificio. All’interno si riscontra la presenza di cupola all’incrocio tra la navata ed il transetto. Le superfici interne dei muri sono intonacate, con presenza di decorazioni pittoriche. Le lesene, aventi capitelli composito, basamento, e cornicione soprastante, scandiscono il perimetro interno dell’aula e del presbiterio.
XV – Presenza di castello con annessa cappella nei terreni dove attualmente risiede il santuario. Il complesso fortificato fu distrutto nel 1413 insieme al paese.
XVIII – Nel 1750 la comunità di Carpenedolo, in segno di devozione alla Immacolata Concezione, iniziò la costruzione di un nuovo santuario dove sorgeva il castrum, sulla cui area si ergeva anche il monastero di San Pietro in Monte.
XVIII – La monumentale scala di accesso è posteriore rispetto al resto della costruzione: risale infatti al 1779 e sostituisce il ponte levatoio e la porta dell’antico castello.
XIX – Il sagrato, coevo alla costruzione della chiesa, fu pavimentato nel 1850 su progetto dell’ing. Andrea Passelli di Montichiari.
XX – Interventi di restauro all’interno della chiesa.
XXI – Lavori di consolidamento strutturale e restauro dopo il sisma di Salò del 2005.
XXI – Nel 2001 furono eseguiti interventi di restauro all’esterno del Santuario: facciata, cupola, campanile e arcate d’ingresso.