Chiesa di Santa Maria Annunciata (Pieve, Carpenedolo)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Carpenedolo - BS - 25013

030/969095

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIV – Il primo documento che cita la pieve di Carpenedolo risale al 1378.
XIV – La pieve fu abbandonata in epoca sconosciuta, forse tra Trecento e Quattrocento. La sua funzione di parrocchiale fu presa dalla chiesa di San Giovanni Battista.
XV – Nle XV secolo, con l costruzione del castrum e della chiesa parrocchiale, la pieve perdeva la sua funzione di direzione ecclesiastica. Questo rimaneggiamento riguarda la forma architettonica, con l’innalzamento dell’abside in mattoni e la decorazione a denti di sega dell’attuale sottogronda. Nel 1566 il vescovo Bollani decretò, nella sua visita, di aprire un oculo sulla facciata e una finestra laterale e di togliere un altare esterno. Nel 1597 l’oculo non era ancora stato fatto e il vescovo Marino Giorgi ne ordinò l’apertura, nella sua visita del 12 maggio di quell’anno. La conclusione degli interventi può datarsi alla fine del Cinquecento, o poco oltre.
XVI – Nella visita pastorale del Nigusanzio del 27 aprile 1556, il rev. Gerolamo Lanfranchi, funzionante come parroco per Lorenzo Pizzoni, afferma: alla pieve si celebra e si reca in processione nei gironi della festa dell’Assunta e dell’Annunciazione e spesso si celebra nei giorni feriali, non però nei festivi, a causa della distanza; la chiesa è custodita idoneamente e chiusa; vi si tengono i paramenti per la messa”.
XVI – I verbali della visita di Cristoforo Pilati, del 20 marzo 1580, affermano che la chiesa di Santa Maria della Pieve è parrocchiale e tiene ancora il titolo di arcipresbiterale: non è consacrata, è disadorna e vetusta, con un unico altare, dove si celebra talvolta da parte dell’arciprete; ha alcune case annesse, dove abita un eremita. I decreti della visita carolina danno le seguenti disposizioni: l’altare sia ridotto alla forma prescritta e sia circondato da cancelli almeno di legno; si eguagli il pavimento; le pareti interne siano imbiancate e quelle esterne intonacate; il luogo, che è unito alla chiesa dal lato meridionale, sia ridotto a sagrestia, e non serva ad altro fine che a conservare le suppellettili della chiesa.
XIX – Lo stato della pieve viene ampiamente descritto in un inventario del beneficio dell’arciprebenda presentato al nuovo arciprete don Giovanni Isonni, nominato il 16 gennaio 1876. Il documento, datato 6 ottobre 1875, elenca i beni del sito della pieve: la casa colonica antistante, con portico, varie stanze, fienili, con “servitù di transito per la chiesa casa del custode e orto”, l’orto e pascolo a mezzogiorno, la chiesa e l’annessa casa del sagrista.
Dal documento risulta che nella parete settentrionale della chiesa, nella zona dell’attuale finestra vi erano varie aperture che davano luce al presbiterio; il tetto era armato a tavelloni; nello spazio dietro l’altare era ricavata la sagrestia, chiusa ai lati dell’altare da un assito con aperture; davanti alla chiesa vi era un portico.
XX – Restauri guidati dalla Soprintendenza dei beni architettonici e ambientali di Brescia, Cremona e Mantova sono stati eseguiti in varie fasi: nel 1989, agli affreschi del catino dell’abside; nel 1993 ai due quadri dell’Annunciazione e di San Nicola da Tolentino; nel 1998 agli affreschi parietali.

Nei dintorni

Carpenedolo - via Guglielmo Marconi - BS - 25013
Calvisano - Via Risorgimento 2 - BS - 25012
Montichiari - Via San Lorenzo snc - BS - 25018
Montichiari - P.zza Don B. Melchiorri 6 - BS - 25018
Montichiari - Via Trivellini snc - BS - 25018
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Carpenedolo)
Carpenedolo - via Guglielmo Marconi - BS - 25013
Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzane, Calvisano)
Calvisano - Via Risorgimento 2 - BS - 25012
Chiesa di Maria Madre della Chiesa (Novagli, Montichiari)
Montichiari - Via San Lorenzo snc - BS - 25018
Chiesa di San Lorenzo (Novagli, Montichiari)
Montichiari - P.zza Don B. Melchiorri 6 - BS - 25018
Chiesa di Beata Vergine Maria del Rosario (Novagli, Montichiari)
Montichiari - Via Trivellini snc - BS - 25018