La sussidiaria di San Bartolomeo Apostolo, appartenente all’antico monastero degli Umiliati, si trova nel centro abitato di Cemmo, frazione del comune di Capo di Ponte, nella Media Valle Camonica, provincia di Brescia. La facciata, alla quale si accede da un piccolo cortile, è a registro unico con coronamento a doppio spiovente. Questa presenta in mezzeria portale lapideo e soprastante finestra. Completano l’alzato il campanile con quattro archi a tutto sesto in sommità e la presenza di frammenti di raffigurazioni ad affresco. L’interno, avente superfici ornate con pitture murali, è a navata unica e presbiterio a pianta rettangolare culminante absidato. Lo spazio è coperto da tetto a capanna con orditura lignea a vista, nell’aula, e volta a botte e semi cupola, nella zona presbiterale.
XII – Il periodo di costruzione della chiesa di San Bartolomeo, che conserva l’abside semicircolare romanica, è riconducibile al XII sec.
XV – L’edificio venne ricostruito nel XV sec. a seguito di un incendio. In tale occasione, l’interno della chiesa venne decorato a fresco.
XVI – A seguito della visita pastorale del Pilati nel 1573 vennero eseguiti lavori di restauro all’interno dell’edificio.
XVI – Successivamente alla visita pastorale di San Carlo nel 1580 venne rimosso l’altare laterale, chiusa una finestra di comunicazione tra la chiesa e l’edificio attiguo e fatta costruire la sagrestia.
XVII – A seguito della visita pastorale del Giorgi, nel 1675, venne eseguito il restauro del tetto e delle finestre.
XX – Negli anni ’80 del XX sec. vennero eseguiti lavori per il restauro, l’adeguamento liturgico e rifacimento dell’impianto elettrico della chiesa.
XXI – Verso il 2010 vennero ultimati i lavori per la sistemazione del manto di copertura.