L’antica pieve di San Siro si trova nella frazione di Cemmo, comune di Capo di ponte, nella Media Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse est – ovest, con il prospetto contenente l’ingresso principale rivolto verso mezzogiorno. Questa facciata presenta due accessi in aula, un portale romanico riccamente ornato ed una piccola porta secondaria. Il quattrocentesco campanile, collocato sul lato ovest dell’edificio, è coronato da cella campanaria con quattro bifore e merlature bipartite. All’interno la chiesa si compone di tre navate posizionate su livelli planimetrici diversi. Sotto il presbiterio si trova una cripta, a sua volta suddivisa in tre ambienti absidati. Lo spazio presenta copertura a capanna con orditura lignea a vista, nella navata centrale, volte a crociera, in quelle laterali, e semi-cupola nelle zone absidate.
XI – La chiesa di San Siro presenta linee architettoniche lombarde riconducibili allla fine del XI o all’inizio del XII sec.
XV – La pieve venne restaurata nel 1444. In quell’occasione vennero realizzati due nuovi accessi alle navate laterali
XV – Lavori nella torre campanaria vennero completati nel 1447.
XVI – La basilica subì trasformazioni dopo il 1580, quando alle coperture originarie furono sostituite, nelle navate laterali, piccole volte a crociera e nella centrale, in luogo del tetto a capanna, un soffitto piano in legno a cassettoni decorati.
XVIII – A seguito del crollo avvenuto nel 1708, vennero realizzati lavori per la demolizione parziale della parete del coro.
XX – Interventi di restauro vennero effettuati nel 1912: restauro del portale con restituzione di frammenti rinvenuti in loco; rifacimento della parete settentrionale del coro e della copertura lignea; rimozione delle volte a crociera della navate laterali e del soffitto a cassettoni di quella centrale; rifacimento del muro della cripta e apertura della scala di accesso.
XX – Interventi per il rialzo del pavimento della navata centrale e della cripta vennero realizzati nel 1921.
XX – L’altare lapideo venne donato dagli Alpini di Valle Camonica e consacrato dal vescovo di Brescia, mons. Tredici, il 24 luglio nel 1936.
XX – Tra il 1992 e il 1995 vennero realizzati interventi per il consolidamento strutturale della fabbrica.
XXI – Verso il 2007 vennero eseguiti lavori per il restauro degli affreschi.