La sussidiaria di San Giuseppe, appartenente alla parrocchia di San Maurizio, si trova nel comune di Braone, nella Media Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse nord ovest – sud est, con il prospetto contenente l’ingresso principale rivolto verso quest’ultimo. La facciata, avente registro unico delimitato da lesene stilizzate e da frontone triangolare, presenta portale lapideo di accesso e soprastante apertura. Completano l’alzato due finestre poste ai lati dell’ingresso. Il campanile a vela, di ridotte dimensioni, è collocato sul lato sud dell’edificio. L’interno, avente superfici ornate a rilievo, è a navata unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle volte di copertura.
XIX – La chiesa di San Giuseppe venne eretta intorno alla metà del XIX sec., per iniziativa di Girolamo Guzzetti, e consacrata il 26 maggio 1852.
XX – A metà del XX sec. la fabbrica versava in uno stato di abbandono. Nel 1956 vennero eseguiti lavori di restauro, sotto la guida dell’arciprete don Bretta. L’11 dicembre dello stesso anno la chiesa venne riaperta al culto.
XX – Nel 1969 l’arciprete don Barbieri provvide al rifacimento della struttura, del manto di copertura e alla tinteggiatura della facciata.
XX – Negli anni ’90 del XX sec. vennero eseguiti lavori per il rifacimento della copertura e dell’impianto elettrico.
XXI – Nel 2015 vennero eseguiti lavori per il rifacimento del manto di copertura.