La chiesa è situata nella frazione di Pezzoro; anticipata da un sagrato, presenta un impianto a capanna, con il fronte dotato di aperture centrali tra cui un portale ed una finestra rettangolare superiore, mentre a coronamento vi è un timpano triangolare aggettante. Presenta sul fianco sinistro un edifico addossato al fronte, mentre sul fianco destro vi è un porticato aperto. L’interno è ad aula unica, con copertura voltata a botte e presenta delle cappelle laterali, ed una cantoria per l’organo sul lato destro. Il presbiterio, rialzato e separato dall’aula da una fila di balaustre, è quadrangolare e termina in un fondale absidale piano su di cui è posta la grande soasa dell’altare maggiore. A fianco si trovano la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
XV – Vi era una cappella attestata al XV secolo.
XVIII – Viene realizzato l’apparato decorativo della chiesa nel XVIII secolo.
1716 – La chiesa viene interamente ricostruita nel 1716.
XIX – Viene realizzato l’organo ad opera di Giovanni Tonoli.
1869 – La chiesa viene consacrata nel 1869.
1894 – Viene realizzata la vetrata policroma della finestra, nel 1894 ad opera della ditta Artigianelli di Brescia.
1907 – Viene realizzata la pavimentazione nel 1907.
1959 – Viene restaurato l’apparato decorativo per volere del parroco Don Giuseppe Calabria nel 1959; il lavoro fu eseguito dal decoratore Albini.