La chiesa parrocchiale di S. Vincenzo si trova fuori dall’abitato di Gravedona nei pressi del lago, a fianco della chiesa di S. Maria del Tiglio, e venne eretta in forme romaniche nell’XI secolo, ove sorgeva un edificio di culto più antico (come sembra testimoniare il ritrovamento di due are pagane di epoca romana), a cui faceva da battistero il vicino S. Giovanni, poi divenuto S. Maria del Tiglio. Della fabbrica romanica a tre navate, risalente alla seconda metà dell’XI secolo, sopravvivono, profondamente interrate, parti delle murature esterne e delle absidi.
La cripta, dedicata a S. Antonio, potrebbe essere l’originaria zona presbiteriale, poi innalzata per le frequenti inondazioni lacuali, come notava anche il Vescovo Feliciano Ninguarda nel 1593. Il tradizionale culto a S. Antonio è testimoniato dai lacerti di affreschi sull’emiciclo absidale, per uno dei quali è stata recuperata un’iscrizione con la data 1304.
La chiesa venne globalmente ristrutturata a partire dal 1600 e nel 1726 venne eretto il portico in facciata a due ali che ingloba i due oratori di S. Michele, per la Confraternita del SS. Sacramento, e quello di S. Marta, sopra cui è tradizione fosse il “lazzaretto”, un locale che ospitava gli appestati. Il sagrato è completato da un oratorio settecentesco della Buona Morte che si affaccia sul lato aperto del portico. All’interno la chiesa è ricca di arredi e dipinti, spesso inseriti entro imponenti ancone marmoree settecentesche.
Nei dintorni
Gravedona - CO - 22015
Colico - Via Fiumiarga 67 - LC - 23823
Montemezzo - CO - 22010

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia
