Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte (Varese)

Diocesi di Milano - Chiesa sussidiaria - Lombardia

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia

0332/229223

http://www.sacromontedivarese.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • V – VI secolo: Le origini del complesso risalgono alla costruzione di una chiesa, che fu eretta tra il V e il VI secolo d.C.
  • IX – X secolo: La chiesa preesistente venne abbattuta e sostituita da un nuovo edificio di epoca carolingia, caratterizzato da tre absidi.
  • XI – XII secolo: La chiesa fu ampliata verso ovest e venne innalzata a una quota superiore rispetto all’edificio precedente, in modo da poter utilizzare il presbiterio come cripta.
  • 1472 – 1476: Su commissione del Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e con il progetto dell’architetto Bartolomeo Gadio, venne ampliato l’edificio romanico, trasformandolo da una navata a tre navate, con la riedificazione del presbiterio a tre absidi. Venne iniziata anche la costruzione del monastero di clausura.
  • XVI secolo: Durante questo periodo, venne realizzata la navata laterale destra. Allo stesso periodo appartiene la costruzione della Porta Sforzesca.
  • 1598 – 1600: Venne progettato e costruito il campanile su disegno dell’architetto Giuseppe Bernascone, che fu terminato nel 1600.
  • XVII secolo: La navata centrale fu allungata e fu abbattuto il nartece romanico. Durante questo periodo, vennero anche realizzate le decorazioni interne e gli affreschi di artisti come Giovan Mauro della Rovere, Giovanni Paolo Ghianda, Salvatore Bianchi e la scuola del Lampugnani.
  • 1671: Fu costruita la Cappella delle Beate, decorata con affreschi del Busca, destinata ad ospitare i corpi delle monache fondatrici. Fu inoltre aperto l’ingresso laterale, che è ancora utilizzato oggi.
  • 1894: Ludovico Pogliaghi realizzò il battistero e il paliotto.
  • 2015: La cripta ha subito un importante restauro degli affreschi e un consolidamento delle strutture.

.

COME RAGGIUNGERCI

A PIEDI                                                                                                                                                                                                                                         Il Santuario si trova a 5 km dal centro di Varese (m. 383 slm). Il percorso pedonale del Sacro Monte (lungo circa 2 Km) va dalla località Prima Cappella (m. 550 slm) a S. Maria del Monte (m.820 slm). Esistono anche due percorsi alternativi: dal quartiere varesino di Velate (partenza dalla chiesa di S. Stefano), oppure dal quartiere varesino della Rasa (partenza da via delle Sorgenti).

IN MACCHINA
Da Milano: autostrada A8 “Milano-laghi” uscita Varese centro, Gazzada o Azzate.
Da Novara: autostrada A26 sino a Gallarate poi autostrada A8 uscita Varese centro, Gazzada o Azzate
Da Como: SS342                                                                                                                                                                                                            Inserire nel navigatore i seguenti indirizzi: Piazzale Pogliaghi (parte alta di Sacro Monte) oppure via prima Cappella (inizio viale delle Cappelle)

IN TRENO                                                                                                                                                                                                                                                  Una volta raggiunta la Stazione centrale di Varese si prende l’autobus urbano Linea C (fermata davanti alla stazione della ferrovia) che conduce sino alla prima cappella (ove si può scendere per percorrere il viale delle Cappelle a piedi) e prosegue sino alla sommità del monte (in piazzale Pogliaghi)

 

.

MONASTERO DI SANTA MARIA DEL MONTE

Il Monastero delle Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad Nemus (popolarmente più note come Romite Ambrosiane) risale al XV secolo ed è situato sul monte sopra Varese.

L’ingresso del Centro di Spiritualità si trova in Piazzale Paolo VI.

Per trascorrere uno o più giorni presso il Centro di Spiritualità è necessaria la prenotazione.

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte (Varese)

La chiesa dell'Immacolata

La chiesa dell'Immacolata

(1604-1609, restauro 1993) La chiesa dell’Immacolata Concezione, collocata davanti al primo arco, è l’edificio introduttivo alla Via Sacra. Nell’abside si trova la statua di Maria che schiaccia il drago, mentre nelle otto nicchie delle pareti sono visibili le statue dei Dottori che difesero il dogma, opera di Francesco Silva. Gli affreschi, tra cui ‘Il Concilio di Trento’, sono dei fratelli Lampugnani (1624).

Primo Arco del Rosario

Primo Arco del Rosario

(1607-1623, restauri 1687 e 1993) Il primo arco del percorso rappresenta i Misteri Gaudiosi; al culmine è posta la statua di Maria con il Bambino che porge la corona del Rosario ai pellegrini. Le statue barocche ai lati raffigurano S.Domenico e S.Francesco. Alla sua destra troviamo la fontana detta della Samaritana.

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Visita guidata
Varese
28,00€
Via Montello & Via Cardinal Ferrari, Varese, VA, Italia
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Piazza Battistero, Varese, Italia
Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia