Edificio a cinque navate e facciata a salienti.
Quest’ultima è anticipata da un portico a cinque arcate, quella centrale sottolineata da un timpano.
E’ divisa in cinque specchiature, una per navata, con tre accessi.
Nella porzione principale si trova al centro una grande apertura archivoltata; altre due aperture simili ma di dimensioni ridotte si trovano nelle specchiature delle navatelle più esterne.
Termina la facciata un frontone vuoto, con croce metallica sul culmine.
Sul retro a sinistra sorge isolata la torre campanaria.
L’interno è semplice, senza decorazioni pittoriche ad eccezione del catino absidale.
Una serie di aperture con vetrate decorate si aprono sia lungo i fianchi che nella parte alta delle murature della navata centrale.
La copertura delle navate, divisi da pilastri a fascio poligonali, è a vista.
1937 – L’edificio viene costruito; posa della prima pietra in presenza del cardinale Ildefonso Schuster.
1950 ? – La chiesa viene ampliata su commissione della Società SNIA Viscosa; i lavori sono completati il 25 maggio 1952.
1963 – La chiesa viene donata dalla Società SNIA Viscosa alla parrocchia il 21 giugno.
1979 – La chiesa viene consacrata il 29 settembre dall’Arcivescovo di Milano Giovanni Colombo.
2006 – Viene rifatta la pavimentazione e installato un nuovo impianto di riscaldamento.