Basilica dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini (Sant’Angelo Lodigiano)

Diocesi di Lodi - Basilica - Lombardia

Basilica dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini, Via Umberto I°, Sant'Angelo Lodigiano, LO, Italia

0371 90205

https://www.comunitapastoralesantangelo.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • 4 agosto 1684: Inizio della costruzione del campanile.
  • 1787: Aggiunta di una cupola in stile barocco al campanile.
  • 21 luglio 1826: Un fulmine colpisce il campanile, danneggiandolo gravemente e portando alla decisione di un sopralzo.
  • 1826: L’architetto Carlo Amati viene incaricato di dirigere i lavori di sopralzo del campanile.
  • 13 aprile 1827: Arrivo della statua di San Michele Arcangelo per il campanile.
  • 24 maggio 1827: Collocazione delle quattro statue dei santi patroni sul terrazzo del campanile.
  • 1869: Incarico all’ingegnere Giuseppe Vandoni per studiare la costruzione di una nuova chiesa.
  • 1920: Mons. Enrico Rizzi diviene prevosto e propone il progetto per la nuova basilica.
  • 8 luglio 1928: Posata la prima pietra della Basilica dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini.
  • 1938: Termine dei lavori di costruzione della basilica. Beatificazione di Francesca Cabrini.
  • 28 ottobre 1938: Solenne consacrazione della chiesa.
  • Maggio 1945: Inaugurazione delle pitture e decorazioni del coro e dell’altare maggiore.
  • 25 dicembre 1949: Inaugurazione delle pitture e decorazioni della parte centrale della chiesa.
  • 4 marzo 1950: Papa Pio XII eleva la chiesa a Basilica Romana Minore
  • Marzo 1950: Adeguamento del presbiterio secondo le nuove indicazioni liturgiche del Concilio Vaticano II.
  • 18 novembre 1973: Annuncio del restauro del campanile.
  • Giugno-Settembre 1975: Esecuzione dei lavori di restauro del campanile.
  • 1976: Rifacimento della pavimentazione e installazione del nuovo riscaldamento.
  • 1978: Creazione della cripta nei sotterranei della basilica.
  • 2000: Importanti lavori di restauro agli interni della basilica e al campanile.
  • 16 gennaio 2006: Inaugurazione del museo artistico della basilica.
  • 2019: Lavori di puntellatura dei marmi delle colonne e inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione a led

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Basilica dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini (Sant’Angelo Lodigiano)

Decorazioni interne

Decorazioni interne

Battistero: Entrare nella cappella e soffermarsi sul fonte battesimale seicentesco in marmo rosso, con il suo castello in legno e il tamburo poligonale decorato. Leggere l’iscrizione latina che ricorda il battesimo di Santa Francesca Cabrini. Cappella della Madonna del Rosario: Osservare la struttura settecentesca, le decorazioni a stucco e le tele di pittori lombardi del XVII-XVIII secolo. Ammirare l’altare con l’arco contenente le piccole tele dei misteri del Rosario e la statua lignea della Madonna del Rosario. Contemplare la tela di Dio Padre attribuita a Daniele Crespi e gli affreschi sulla volta attribuiti al Morazzone o a Tanzio da Varallo. Cappella del Crocifisso: Lasciarsi suggestionare dalla pala d’altare di Nazzareno Sidoli che raffigura l’eclissi durante la crocifissione, ispirata a Guido Reni. Vetrate: Ammirare le vetrate colorate della navata sinistra di Gaetano Bonelli che illustrano scene della vita di Santa Francesca Cabrini a Sant’Angelo Lodigiano. Nella navata destra, osservare le vetrate sulla missione della Santa, realizzate da diverse vetrerie. Cappella del Sacro Cuore: Cercare l’affresco su tela raffigurante la Madonna della Mercede o della cintola, proveniente dall’antica chiesa di Santa Maria e attribuito alla scuola di Bernardino Luini. Presbiterio: Notare l’assetto attuale, frutto dell’adeguamento liturgico del 1968, con la nuova Mensa eucaristica. Coro: Ammirare i tre grandi dipinti ad olio su tela con le storie di Sant’Antonio Abate di Donato Mazzolino. Osservare gli stalli lignei del XVIIII secolo provenienti dal soppresso convento dei Cappuccini e la consolle del grande organo. Contemplare la grande tela della Presentazione di Maria al tempio, attribuita a Simone Peterzano. Cappella del Santissimo Sacramento: Visitare la cappella più importante e ammirare il nuovo tabernacolo di Gino Casanova e la pregevole tavola dell’Arcangelo Raffaele con San Cristoforo e Tobiolo, attribuita alla bottega di Gaudenzio Ferrari o a Gio-van Battista Della Cerva. Cappella di San Francesco d’Assisi: Ricordare la figura di Mons. Enrico Rizzi di fronte alle sue spoglie. Cappella di Santa Francesca Cabrini: Soffermarsi davanti al reliquiario contenente l’ulna della Santa e ammirare il tempietto in bronzo dorato. Osservare il bassorilievo in marmo con angeli oranti, il quadro della Santa di Giovan Battista Galizzi e le tele di Cesare Secchi sulla sua opera missionaria ed educativa. Notare le balaustre in marmo e il cancello in ferro battuto all’ingresso. Affreschi Absidali: Contemplare il grande affresco sopra il presbiterio di Pasquale Arzuffi che raffigura Santa Francesca Cabrini nella gloria dei santi con le scene della beatificazione e canonizzazione. Osservare gli affreschi nei catini absidali che illustrano episodi storici e la missione di Santa Cabrini. Ammirare le figure degli Evangelisti nelle lunette dell’emiciclo centrale. Affreschi Navata d’Ingresso: Identificare le rappresentazioni dei santi patroni delle diverse chiese di Sant’Angelo Lodigiano e le Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Villanterio - Via della Chiesa - PV - 27019
Villanterio - Strada Statale n. 412 - PV - 27019
Basilica dei XII Apostoli, Via Basilica San Bassiano, Lodi Vecchio, LO, Italia
Chiesa dei Santi Giorgio Martire e Silvestro Papa (Villanterio)
Villanterio - Via della Chiesa - PV - 27019
Santuario di Santa Maria in Monte Bolognola (Monte Bolognola, Villanterio)
Villanterio - Strada Statale n. 412 - PV - 27019
Basilica di San Bassiano (Lodi Vecchio)
Basilica dei XII Apostoli, Via Basilica San Bassiano, Lodi Vecchio, LO, Italia