Basilica di San Bassiano (Lodi Vecchio)

Diocesi di Lodi - Basilica - Lombardia

Basilica dei XII Apostoli, Via Basilica San Bassiano, Lodi Vecchio, LO, Italia

0371 752900

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • 378: Consacrazione della Basilica Apostolorum da parte di San Bassiano.
  • Intorno al 380: Fondazione della chiesa dei Santi Apostoli da parte del vescovo Bassiano.
  • Entro il 413: La chiesa assume l’intitolazione a San Bassiano dopo la sua morte.
  • XI-XII secolo: Riferimento alle forme attuali della basilica, con impianto a tre navate e presbiterio triabsidato.
  • 1111 e 1158: La Basilica rimane intatta durante le distruzioni di Lodi antica.
  • 1163: Traslazione delle reliquie di San Bassiano dalla basilica al duomo di Lodi Nuova.
  • Dal 1320: Sostanziali interventi di rifacimento in stile gotico, quando la chiesa fu affidata ai frati ospitalieri.
  • 1320 – 1323: Periodo di costruzione del rifacimento gotico.
  • Fine del secondo decennio del XIV secolo: Inizio della campagna decorativa interna ad affresco.
  • 1323: Realizzazione delle volte, come attestato da un’iscrizione.
  • Anni Venti del XIV secolo: Decorazione ad affresco delle pareti e delle volte attribuita al Maestro di San Bassiano.
  • 1825-30: Restauri per consolidare la statica dell’edificio ed eliminare sovrastrutture.
  • 1829 e 1958: Sondaggi nel sottosuolo non restituiscono preesistenze della chiesa del IV secolo.
  • 1875 (11 giugno): Riconoscimento della Basilica quale monumento nazionale italiano.
  • 1902-1908: Restauro radicale della facciata.
  • 1903-04 e 1923-24: Ulteriori restauri.
  • 1929: La Basilica passa definitivamente alla parrocchia di Lodi Vecchio.
  • 1958 / 1960 e 1963-68: Nuovi interventi di restauro per consolidare la struttura e recuperare il decoro pittorico.
  • 1988: Costruzione dell’organo a canne ad opera della ditta Tamburini.
  • 2021: Restauro degli affreschi dell’abside

Nei dintorni

Casaletto Lodigiano - LO - 26852
Massalengo - Piazza della Vittoria, 8 - LO - 26815
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di Lodi, Piazza della Vittoria, Lodi, Italia
Chiesa di San Giorgio Martire (Casaletto Lodigiano)
Casaletto Lodigiano - LO - 26852
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (Massalengo)
Massalengo - Piazza della Vittoria, 8 - LO - 26815
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Lodi)
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di Lodi, Piazza della Vittoria, Lodi, Italia