Basilica di San Lorenzo (Mortara)

Diocesi di Vigevano - Basilica - Lombardia

Basilica di San Lorenzo, Contrada San Lorenzo, Mortara, PV, Italia

0384 99772

  • 1375-1380: Costruzione della basilica in stile gotico lombardo, forse ad opera di Bernardino da Novara.
  • 1443: Interventi sul portale minore.
  • 1573: Modifiche strutturali operate da Martino Bassi.
  • 1579: Commissione della tela “Madonna del Rosario con Santi e Devoti” a Bernardino Lanino.
  • 1587: Completamento del polittico ligneo di San Giuseppe.
  • 1592: Realizzazione della statua lignea di San Lorenzo da parte di Virgilio Del Conte.
  • 1610: Realizzazione della pala di Sant’Ambrogio di Giovanni Battista Crespi detto Il Cerano.
  • Inizio Novecento: Rinnovamento completo dell’interno per volontà di mons. Luigi Dughera e progetto di Giuseppe Piatti.
  • 1712: Prima introduzione della liturgia dell’Entierro il Venerdì Santo.
  • 1734: Costruzione dell’altare marmoreo nella seconda cappella ad opera dei Pellegatta.
  • 1829-1840: Interventi di restauro condotti da Epifanio Fagnani.
  • 1838: Realizzazione della stele marmorea con il busto di Luigi Travelli ad opera di Abbondio Sangiorgio.
  • 1916: Restauro della facciata e di un fianco ad opera di Giulio d’Andreade e Cesare Bertea.
  • 1919-1960: Parrocato di mons. Luigi Dughera.
  • 1930 circa: Vendita dell’antico organo cinquecentesco alla chiesa di San Pietro in Asti.
  • 1937: Installazione di un organo provvisorio della ditta Mascioni.
  • 1937: Donazione della copia del “Battesimo di Cristo” di Paris Bordon da parte della Pinacoteca di Brera.
  • 1939-1940: Costruzione del nuovo organo a canne della ditta Mascioni.
  • 1940: Commissione delle statue del Cristo Morto, della Madonna del Rosario, di Sant’Antonio e di San Giuseppe allo scultore Ferdinando Prinoth.
  • 1999: Restauro del Crocifisso ligneo absidale.

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Basilica di San Lorenzo (Mortara)

Navate laterali

Navate laterali

NAVATA DESTRA   L’antica effigie della Madonna delle Grazie, affresco della Madonna in Trono con Bambino di autore ignoto. La tela raffigurante la Madonna tra i Santi Rocco e Sebastiano (1524), attribuita a Gerolamo Giovenone. La pregevole statua lignea di San Lorenzo (1592), opera di Virgilio Del Conte. La prima cappella (del Rosario): La tela della Madonna del Rosario con Santi e Devoti (1579) di Bernardino Lanino. Le quindici tavolette che incorniciano la tela con i misteri del Rosario. Le cinque tele attribuite ai Procaccini raffiguranti l’Arcangelo, l’Annunciata, la fuga in Egitto, il riposo della Sacra Famiglia e la Gloria del Paradiso. Le statue lignee di san Tommaso d’Aquino e di san Domenico La singolare pala d’altare in legno divisa in tre nicchie con le statue della Vergine Maria, del Risorto e di san Giovanni Evangelista (XIV-XV secolo). La seconda cappella (Tignosi): La grande pala di Sant’Ambrogio (1610) di Giovanni Battista Crespi detto Il Cerano. L’imponente altare marmoreo (1734) dei Pellegatta di Viggiù. La stele marmorea (1838) con il busto del canonico Luigi Travelli di Abbondio Sangiorgio. L’altare di San Giuseppe, contenente il reliquiario maggiore con numerose Reliquie di Santi. La cappella del Cristo Morto, con sculture utilizzate nelle processioni del Venerdì Santo NAVATA SINISTRA Il fonte battesimale rinnovato. La copia del “Battesimo di Cristo” di Paris Bordon. La prima cappella (di San Giuseppe), il grandioso polittico ligneo di San Giuseppe (XV secolo) attribuito ad Andrea da Milano. La seconda cappella (dello Spirito Santo), il polittico quattrocentesco a sei scomparti di A. De Murini. L’ultima cappella (del Santissimo Sacramento), lpala dell’Immacolata con San Bernardino, attribuita a Carlo Francesco Nuvoloni detto Panfilo La tela del Sacro Cuore di Ludovico Pogliaghi

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Convento Frati Cappuccini, Corso Genova, Vigevano, PV, Italia
Santuario della Madonna di Pompei - Vigevano (pv), Piazza Alessandro Volta, Vigevano, PV, Italia
Itinerario
Milano
10,00€
Itinerario
Milano
10,00€
Itinerario
Milano
10,00€
Chiesa della Sacra Famiglia (Vigevano)
Convento Frati Cappuccini, Corso Genova, Vigevano, PV, Italia
Chiesa della Madonna di Pompei (Vigevano)
Santuario della Madonna di Pompei - Vigevano (pv), Piazza Alessandro Volta, Vigevano, PV, Italia
VIA POSTUMIA
Milano
10,00€
VIA DEGLI ABATI
Milano
10,00€