Orientata secondo il criterio liturgico tradizionale, la chiesa sorge sul dosso del monte, è dotata di un discreto spazio di sagrato sui lati sud ed ovest. Il fronte verso sud del muro che sostiene il sagrato è imponente come mole ed è coronata da balaustrata. La sovrastano 4 grandi statue degli Evangelisti, oltre a due obelischi terminali, ed è realizzata per la maggior parte nei graniti rosso e grigio di Baveno. Due rampe di scale, di cui una curvilinea, permettono di accedere dalla strada, oltre a un accesso più agevole in angolo di sud-est. Su tutto il fianco sud della chiesa corre un porticato in pietra lavorata con elementi architettonici di maggior rilievo in corrispondenza dei tre ingressi laterali. Il fianco sud della chiesa, rivolta sul paese, si configura con l’impostazione e l’importanza di una vera facciata principale, mentre la facciata ovest, pur essendo il prospetto principale, è in questo caso molto più modesta e meno usata.
L’architettura della facciata ovest della chiesa è tutta in malta, e, partendo da una zoccolatura continua in pietra s’innalza, suddivisa da tre sfondati in tre settori. In quello centrale è collocato l’ingresso principale, preceduto da un ripiano ad andamento curvo. Un cornicione orizzontale, coperto in coppi conclude con poche sagome l’ordine inferiore. Sopra continua il secondo ordine, che ripete la semplicità e la modestia del primo con i suoi tre sfondati, in quello centrale trova posto una finestra grande, sempre in contorno di malta, che da luce alla navata. Il secondo ordine e con esso la facciata è concluso da un timpano triangolare con i lati coperti da coppi e sorretto da mensoloni in muratura. Ai lati della facciata, leggermente arretrati e limitatamente al primo ordine, vi sono due giunte di muro che segnano la presenza delle cappelle laterali.
Sul fronte sud gli ingressi laterali sono dotati di bei portali in marmo di Zandobbio, completi di coronamento e timpano ad andamento curvo. Attraverso i suddetti tre ingressi si passa a tre brevi ambulacri, coperti da volto a tutto sesto dipinti con motivi decorativi, che a loro volta mettono nella navata della chiesa mediante tre bussole.
All’interno la chiesa è ad una sola navata, suddivida da lesene in stucco lucido, con basi in marmo e capitelli corinzi in stucco dorato, in cinque campate delle quali tre piccole alternate a due molto più ampie. Le campate più ampie sono caratterizzate da una colonna a tutto tondo, in stucco con base in marmo e capitello in stile corinzio dorato, la quale suddivide lo spazio in due cappelle aperte ad arco verso la navata e nello stesso tempo comunicanti tra loro. In ciascuna di queste campate vi sono più di quattro cappelle con i relativi altari, mentre le tre campatine più ristrette servono per accogliere i tre ingressi laterali. Sopra i capitelli delle lesene corre a tratti la trabeazione con il relativo fregio, interrotto dalle arcate delle coppie di cappelle. Sopra corre continuo su tutto il perimetro della chiesa ed anche del presbiterio il cornicione praticabile, al di sopra del quale s’imposta la volta a botte che copre l’intera navata, interrotta da arcate con chiavi in corrispondenza delle già descritte lesene. Quattro grandi finestre con serramento dotato di vetri piombati, due per lato, in corrispondenza delle campate maggiori, danno luce alla navata e presentano grandi strombature di raccordo alla volta della navata. Il presbiterio é più ristretto della navata, lasciando ai lati dell’arco trionfale lo spazio a due ingressi alla sacrestia ed al camminamento che porta al campanile; ha pianta rettangolare con coro a pianta semicircolare, è coperto da volte a botte ed è raccordato dal catino absidale. L’architettura della chiesa è arricchita da una decorazione dipinta a fresco, di tipico gusto settecentesco, che apre la volta con squarci su spazi fantasiosi, a loro volta coperti da cupola dipinta in prospettiva e d’involti decorati.
Chiesa di San Rocco (Nasolino, Oltressenda Alta)
Chiesa di San Rocco (Cerete Alto, Cerete)
Santuario della Santissima Trinità (Parre)
Sacello di San Rocco e San Sebastiano (Ardesio)
Chiesa di San Giovanni Battista (Lovere)