Cattedrale di Santa Maria Assunta (Cremona)

Diocesi di Cremona - Chiesa cattedrale - Lombardia

Duomo di Santa Maria Assunta, Piazza del Comune, Cremona, CR, Italia

037227386

https://www.cattedraledicremona.it/#

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • IV-V secolo: Scoperta di una porzione di mosaico pavimentale nel cortiletto del Torrazzo, datata a fine IV-inizi V secolo, pertinente alla chiesa episcopale paleocristiana.
  • IV-V secolo: Esistenza di due chiese paleocristiane (Santa Maria e Santo Stefano) e di un battistero a doppio guscio tra di esse.
  • 962-972: Arrivo delle reliquie di sant’Imerio, probabilmente inserite nella cripta della chiesa di Santo Stefano durante la carica del vescovo Odelrico (973-1004).
  • 1041: La chiesa di Santo Stefano viene ridedicata a sant’Imerio, diventando uno dei patroni della città.
  • 1107: Inizio della costruzione della “MAIOR ECCLESIA CREMONENSIS” (nuovo duomo), documentata da un’iscrizione nella sagrestia dei canonici.
  • 1117: Il terremoto distrugge la chiesa in costruzione e quella di Santo Stefano/Sant’Imerio. La chiesa principale è progettata sopra i terreni di riporto del terremoto, circa 2,50 metri più in alto.
  • 1124: Intenzione di iniziare i lavori per il nuovo duomo, che verrà avviata sotto il vescovo Oberto da Dovara.
  • 1141: Consacrazione di due cappelle: Santo Stefano e probabilmente San Giovanni Battista.
  • 1159: Citazione del coro, indicando che la parte est della chiesa è terminata.
  • 1167: Inizio dei lavori per il nuovo battistero.
  • 1274: Realizzazione del rosone della facciata, attribuito a Iacopo Porrata da Como.
  • 1288: Completamento della facciata del braccio nord del transetto.
  • 1342: Completamento della facciata del braccio sud del transetto.
  • 1383-1413: Realizzazione delle volte della navata centrale.

.

ORARI MESSE e INFORMAZIONI PER I VISITATORI

dal lunedì al venerdì: ore 8,00 – 10,00 – 18,00

sabato prefestiva: ore 18,00

domenica e festività: ore 8,00 – 9,30 – 11,00 – 18,00

La cattedrale è aperta ai visitatori dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. La domenica e nei giorni festivi, gli orari sono dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30. L’ingresso alla cattedrale è gratuito, ma le donazioni sono benvenute per supportare gli sforzi di conservazione in corso. Sono disponibili visite guidate a pagamento, prenotabili in anticipo attraverso il sito ufficiale della cattedrale.

La cattedrale è accessibile ai visitatori con disabilità. Sono disponibili rampe e ascensori per garantire a tutti la possibilità di godere della bellezza di questo straordinario sito

Nei dintorni

Cremona - Largo Bianca Maria Visconti - CR - 26100
Seniga - Vicolo della Quiete 4 - BS - 25020
Seniga - via San Rocco - BS - 25020
Chiesa di San Sigismondo (Cremona)
Cremona - Largo Bianca Maria Visconti - CR - 26100
Chiesa di San Vitale Martire (Seniga)
Seniga - Vicolo della Quiete 4 - BS - 25020
Chiesa di San Rocco (Seniga)
Seniga - via San Rocco - BS - 25020