la chiesa è posta sulla via Fosio: è una semplice cappella, preceduta da un porticato ampio quanto la strada comunale che vi passa sotto, sostenuto, oltre che dal muro della facciata della chiesa, anche da due pilastri in muratura. La facciata vera e propria è suddivisa in due ordini da un cornicione sorretto da due lesene con affreschi, che continuano anche nell’ordine superiore e sorreggono un timpano triangolare. Al primo ordine, posto centralmente, vi è un’ampia apertura ad arco completa di cancello in ferro battuto, con contorno in pietra di Sarnico; nel secondo ordine invece, vi è una finestra quadrata che illumina la chiesa. Quest’ultima presenta una navata a pianta quadrata, coperta da volta a vela, con a sinistra e a destra due affreschi, uno per parte; sotto l’affresco di destra è presente una finestra svasata con inferriata. Due statue poste a sinistra e a destra del presbiterio, raffigurano rispettivamente la Madonna e S. Antonio. Il presbiterio è ricavato in uno spazio ristretto a pianta rettangolare ed è rialzato rispetto alla navata di un gradino
1633 – il piccolo edificio religioso, fu costruito nel 1633 a ricordo dei morti del terribile morbo che qui furono sepolti
2000 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro