Edificio ad aula unica e pianta rettangolare.
La facciata è a salienti, anticipata da un protiro su colonne ioniche che reggono un’architrave, su cui corre la titolazione “SS. MM. FAUSTINO ET JOVITAE DICATUM”, e un timpano vuoto, a protezione dell’unico portale centrale.
La parte inferiore della facciata, scandita da lesene singole nei cantonali e a coppie in prossimità del corpo principale, presenta presso le ali laterali, corrispondenti alle cappelle interne, due nicchie con statue; altre statue si trovano ala sommità dei salienti esterni.
La parte superiore della facciata è priva di elementi decorativi ad eccezione di un’ampia apertura lunettata con vetrata decorata.
Il coronamento della facciata è costituito da un timpano vuoto sormontato da croce metallica.
Sul retro a sinistra sorge la torre campanaria con alta cuspide.
L’interno è coperto da volta a botte lunettata.
Due cappelle per lato si aprono lungo i fianchi, con rispettivi altari.
Una larga cornice marcapiano corre lungo tutto il perimetro all’altezza dell’attaccatura delle volte; queste ultime, come quelle delle cappelle laterali sono decorate da pitture murali figurative e geometriche, così come il presbiterio e il catino absidale.
Nell’abside si trovano due altre aperture rettangolari con vetrate decorate in aggiunta alla lunetta in facciata e a quelle sui fianchi.
In controfacciata presente ridotta tribuna lignea.
sec. XII? – Forse un luogo di culto era presente in loco fin dal sec. XII, periodo in cui sono attestati possedimenti del monastero di S. Calogero di Civate.
1601 – Viene fatta restaurare la chiesa per volere del prevosto Tettamanzi.
1843? – L’edificio antico viene rifatto e ampliato, assumendo la conformazione attuale; benedetto il 20 agosto 1843.
1918 – La chiesa viene ampliata.
2006 – Vengono effettuati alcuni lavori di manutenzione al campanile tra cui il ripristino delle lancette dell’orologio.
2008 – Viene ripristinata la cuspide del campanile danneggiata da evento atmosferico.
2009 – Viene posata una nuova pavimentazione.
2011 – Vengono restaurate le decorazioni interne.
2015 – Sistemazione del sagrato, della scalinata e del cortile laterale.