La chiesa, a tre navate, ha impianto longitudinale, senza abside e transetto.
Lo spazio interno è scandito in sei campate da un sistema di pilastri poligonali in calcestruzzo armato, direttamente connessi al telaio strutturale della copertura, costituito, a sua volta, da un sistema di capriate in calcestruzzo armato.
In corrispondenza della navata centrale, fra un pilastro e l’altro, si aprono inoltre grandi finestre triangolari che illuminano l’aula, insieme alle piccole aperture con vetri colorati delle navate laterali.
Una grande vetrata policroma, è posta infine, in corrispondenza della controfacciata.
La navata maggiore accoglie le sedute per l’assemblea e il vano presbiterale.
Quest’ultima ha altezza doppia rispetto alle navate laterali ed è coperta da un tetto a due falde, intersecato alle estremità da piccole tettoie triangolari, poste a protezione delle finestre della navata.
Le navi laterali, prive di sedute e destinate ad accogliere sulle pareti piccoli altari votivi, presentano invece, in ciascuna campata, una copertura a due falde, disposta perpendicolarmente rispetto a quella della nave maggiore.
Il variare dei profili delle coperture delle navate determina, all’interno ed all’esterno della chiesa, un peculiare gioco di geometrie triangolari.
La facciata ed i paramenti esterni, sono inoltre realizzati in mattoni a vista con inserti di vetro colorato, che contrastano suggestivamente con le sobrie finiture ad intonaco chiaro dell’interno dell’aula.
1965 – La chiesa è stata costruita, insieme al vicino complesso parrocchiale, nel 1965.
1980 – Negli anni Ottanta del Novecento la chiesa è stata oggetto di un intervento di restauro e adeguamento liturgico.