Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano (Zorzino, Riva di Solto)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Riva di Solto - BG - 24060

035/986345

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1440 – In un manoscritto conservato nell’archivio parrocchiale di Zorzino si legge: la chiesa più antica della collina di solito è quella di San Cassiano in Gargarino di Zorzino. In un documento conservato presso la civica biblioteca di Bergamo del 1440 si legge della commenda delle chiese di San Cassiano di Zorzino E di San Nicola di Riva di Solto al prete Giovanni de Bucha
1480 – venne eretta chiesa parrocchiale di Zorzino, staccandosi da quella di solito
1535 – In occasione della visita pastorale le chiesa veniva descritta con due piccoli altari; uno degli altari entrando a sinistra era consacrata
1550 – La chiesa era trovata dal visitatore vescovile, canonico Lorenzo Valentino, Con due altari campanile con una campana.
1575 – Il 20 settembre 1575 la chiesa era visitata, per conto di San Carlo Borromeo dal canonico Andrea Pionio. Le dimensioni delle chiese erano di braccia 16 lunghezza E 13 di larghezza. Aveva pareti antiche in alcune parti dipinte con immagini di santi. Trovata anche i morti della parrocchia si seppellivano in questa chiesa e nel vicino cimitero attorno alle chiese.
1605 – la chiesa venne ampliata e ruotata nel suo orientamento
1703 – la chiesa, visitata dal vescovo Ruzini, veniva descritta con pavimentazione in cotto, tetto composto da travi e laterizi, una porta, due finestre con tela di lino, due altari, sagrestia e cimitero.
1729 – venne realizzato l’altare maggiore in marmo nero intarsiato con gradini di predella e alzata per candelieri con l’anno 1729 inciso su cartiglio bianco sotto la pala.
1737 – in una nota conservata nell’archivio parrocchiale, si legge che vennero spesi Lire 350 per l’acquisto di una campana. Tale campana fu realizzata da Giuseppe Santini di Bergamo, ritenuto tra migliori fondatori dell’ epoca
1994 – vengono eseguiti lavori di manutenzione straordinaria
2018 – restauro conservativo

Nei dintorni

Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Pisogne - P.zza Caduti in Guerra 1 - BS - 25055
Chiesa del Santo Crocefisso (Solto Collina)
Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Chiesa di San Gregorio Magno (Toline, Pisogne)
Pisogne - P.zza Caduti in Guerra 1 - BS - 25055