Chiesa del Santissimo Redentore (Seriate)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Seriate - Piazza Papa Giovanni XXIII - BG - 24068

035/295507

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1756 – venne condotta una petizione guidata da diversi personaggi illustri del paese di Seriate. La petizione chiedeva al Vescovo l’approvazione per la realizzazione di una nuova chiesa più adatta alle esigenze della comunità
1756 – la chiesa fu realizzata nella sua struttura fondamentale nel periodo 1769-1778, in base al progetto redatto dal conte arch. Nicolino de Conti di Calepio, approvato dalla fin dal 1756
XIX – all’inizio del XIX secolo veniva realizzata la prima pubblica fontana su disegno dell’arch. Simone Elia. Dell’opera persa e dimenticata ci rimane soltanto una descrizione dettagliata allegata al contratto per l’esecuzione della sessa, datato 20 luglio 1805.
XIX – nella prima metà dell’Ottocento viene realizzata pure la cappella dell’Addolorata.
1808 – La Chiesa venne consacrata il 10 settembre 1808 dal Vescovo Gian Paolo Dolfin con il titolo del SS. Redentore.
1832 – realizzazione del fronte principale su progetto dell’architetto Berlendis
1924 – Nel 1924 viene realizzato l’oratorio del Sacro Cuore di Gesù e posto in comunicazione con la chiesa attraverso la Cappella dell’Addolorata
1937 – dell’ing. Angelini è il progetto del nuovo campanile, che viene disegnato in proporzione alla mole della Parrocchiale ed in armonia stilistica con la sua facciata. Il campanile, sostituì quello tuttora esistente in piazza Bolognini, sul lato sinistro della chiesa. Date significative di quest’intevento sono: il 13 giugno 1937 – posa della prima pietra – e il 16 ottobre 1938 – giorno della sua inaugurazione.
1960 – parziale riduzione della sezione muraria dello spigolo esterno della chiesa a causa della sistemazione della sede stradale di via Dante
1960 – restauri interni ed esterni
1961 – formazione di nuovo impianto elettrico per l’illuminazione
1981 – ritinteggiatura della cappella dell’Immacolata
1982 – sistemazione del sagrato
1985 – restauro alla cappella dell’Immacolata e riordino della sagrestia
1988 – Il 2 maggio 1988 iniziarono sulla facciata principale i lavori di restauro conservativo
1997 – restauro conservativo della cupola
2009 – restauro altari laterali Madonna del Rosario e San Giuseppe
2011 – restauro stucchi volta dell’altare di San Giuseppe

Nei dintorni

Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Itinerario
Milano
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Chiesa di San Giovanni Battista (Bergamo)
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Chiesa di San Lorenzo Martire (Bergamo)
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Chiesa di San Leonardo (Bergamo)
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100