circondata da un sagrato pavimentato con lastre di pietra ed orientata con l’abside ad est, la chiesa presenta il fronte principale suddiviso n tre settori da coppie di lesene che poggiano su alta zoccolatura. Nel settore centrale è posto il portale in pietra sagomata sormontato da stemma vescovile. Le lesene sorreggono il cornicione che divide la facciata in due ordini. L’ordine superiore è limitato al settore centrale ed è collegato a quello inferiore, mediante muretti rampanti. Al centro,è posta una finestra circolare inserita in un bassorilievo in pietra concluso da timpano curvo. Il timpano triangolare conclude l’architettura dell’edificio. L’interno è ad unica navata, diviso in quattro campate, da lesene che sorreggono la trabeazione e il concione che corre lungo le pareti della navata. Quest’ultima è coperta da volta a crociera. Nella prima campata a sinistra è posto il Battistero, a destra un confessionale. Nella seconda campata a sinistra è posto l’altare di S. Giuseppe, a destra è posto l’altare del S. Cuore. Nella terza campata è posto a sinistra l’altare della Madonna del Rosario, a destra l’altare di S. Gaetano. Nella quarta campata due ingressi conducono alla sagrestia e ad un ripostiglio. Il presbiterio è rialzato di tre gradini, ed è coperto da volta a botte. Il coro è coperto da catino
1773 – posa della prima pietra dell’ erigenda chiesa
1778 – in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, avvenuta nel 1780, tra le chiese sussidiarie di Sorisole figurava quella sita in contrada di Petosino, di recente costruzione, posta sotto il titolo della Beata Vergine del Buon Consiglio
1779 – benedizione della chiesa per mano di don Antonio Rubbi
1867 – posa di pavimento in marmo
1902 – la chiesa viene ampliata su progetto di Virginio Muzio
1908 – realizzazione degli affreschi delle volte
1910 – consacrazione con il titolo della Beata Vergine del Buon Consiglio per mano del vescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi
1926 – il vescovo Luigi Maria Marelli, in data 14 dicembre, decretava il dismembramento e la separazione dalla parrocchia di San Pietro apostolo in Sorisole dell’intera frazione di Petosino, erigendone la chiesa in parrocchiale sotto il titolo della Beata Vergine del Buon Consiglio
1933 – realizzazione del nuovo altare maggiore in marmo
1935 – consacrazione del nuovo altare con il sigillo delle reliquie dei Santi martiri Alessandro e Pio
1954 – benedizione delle campane da parte del vescovo Giuseppe Piazzi
1968 – copertura in rame della cupola del campanile
1971 – ristrutturazione del presbiterio