La chiesa è situata nella località S. Giorgio, in frazione Duomo; posta direttamente su strada, presenta un impianto di piccole dimensioni, a capanna, con il fronte suddiviso in due registri e definito da lesene angolari. La chiesa ha aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra superiore, mentre a coronamento vi è un cornicione a due spioventi dotato di croce metallica in sommità. Il corpo originario della chiesa era ad aula unica, ma nel corso del XX secolo per aumentare la capienza dei fedeli, è stato annesso un locale situato a fianco, un tempo adibito a sacrestia. Presenta copertura voltata, uniformemente decorata, mentre il presbiterio è rialzato e quadrangolare, e termina in un fondale absidale poligonale pregevolmente decorato, dove al centro vi è l’affresco della Beata Vergine della Marella. Sul lato destro dell’aula sono presenti lacerti di pregevoli decorazioni floreali. A lato vi è un piccolo campanile.
XVIII – La chiesa, di proprietà privata, viene costruita nel XVIII secolo, ed era annessa al cascinale agricolo adiacente.
XIX – La chiesa viene ristrutturata.
XX – La chiesa viene acquistata da Zani Giacomo e donata alla parrocchia, verso la metà del XX secolo.
1971 – La chiesa viene restaurata tra il 1971 ed il 1975.
XXI – La chiesa viene restaurata completamente nei primi anni del XXI secolo per interessamento della comunità e del parroco don Leonardo Ferraglio.