Chiesa della Beata Vergine della Neve (o Madonna della Guardia) (Curiglia con Monteviasco)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Curiglia con Monteviasco - VA - 21010

0332/568424

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1906 – La chiesa, nella località d’alpeggio di Curiglia, fu costruita per iniziativa del parroco, Ezechiele Manzella, col concorso degli emigranti che, dalla Valle Dumentina, partivano, ancora nei primi anni del XX sec., per lunghi impieghi stagionali in Italia e in Europa. Il progetto fu redatto nel 1904 seguendo il modello della chiesa “dei morti” di Vira, il cui disegno fu gentilmente messo a disposizione dal parroco del paese affacciato al lago Maggiore sulla riviera svizzera del Gambarogno (Canton Ticino). L’11.II.1906 il curato di Curiglia bandì il concorso per la costruzione. Al cantiere collaborarono, come consuetudine, le donne del paese, uniche testimoni della fatica del vivere quotidiano sui monti in assenza di buona parte degli uomini. A loro spettò il compito, duro e svolto a titolo gratuito, di portare sulle spalle, nelle caratteristiche ‘gerle’, le pietre da costruzione recuperate sul letto del fiume Giona, ossia a valle, colmano un dislivello di quasi mille metri.
1917 – Alcuni disguidi burocratici (legati alla proprietà del terreno) e l’oggettiva difficoltà del cantiere comportarono lunghi tempi di esecuzione. La chiesa, infatti, fu completata nel 1917 quando, a luglio, il nuovo parroco, fu autorizzato dal card. Andrea Ferrari alla benedizione. La campana, a suggello dell’opera, fu innalzata sulla facciata nel 1918. La chiesa ticinese presa a modello era dedicata a S. Mauro; per questo, forse, per qualche tempo anche “lassù al cosiddetto Alpone” di Curiglia fu per qualche tempo “in devozione il culto di S. Mauro abate” (Del Torchio). Del resto – come provano anche alcuni quadri devozionali conservati nella parrocchiale di Curiglia – il santo era popolarmente invocato contro ogni sorta di difficoltà e pericolo, incognite ben presenti a chi sperimentava la via dell’emigrazione o era impegnato in cantieri edili lontano da casa.
1995 – Attorno al 1995, l’area presbiteriale è stata rinnovata con la posa di una nuova pavimentazione in marmo davanti all’altare maggiore a parete, rimasto inalterato.

Nei dintorni

Itinerario
Milano
10,00€
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia
Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia
Visita guidata
Varese
28,00€
VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
Milano
10,00€
Santuario di Santa Maria dei Ghirli (Campione d’ Italia)
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
Chiesa di Santa Maria Annunciata Fraz Albogasio Inferiore (Valsolda)
Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte (Varese)
Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia