posta in fregio alla via Cavagnis, che sale verso il castello di S. Vigilio, la chiesa orientata con l’abside a sud e rialzata di sei gradini rispetto alla quota della strada antistante, presenta il fronte principale finito con pietrame a vista nella parte basamentale ed intonacata la restante. Centralmente è posto l’ingresso affiancato da due finestre rettangolari: sia l’ingresso che le finestre hanno contorno in cemento e sono collegati tra loro da un’unica architrave sempre in cemento. Sul lato di sinistra della chiesa è addossato il piccolo volume della sagrestia, a fianco di questa si eleva il campanile con cella campanaria delimitata da quattro esili colonne e copertura a quattro falde. Internamente la chiesa si presenta a navata unica con la parete di fondo piana
1928 – costruzione della chiesa per volontà dei fratelli Gritti
1930 – la chiesa viene benedetta dal vescovo Luigi Maria Marelli