Chiesa della Beata Vergine Immacolata delle Grazie (Bergamo)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Bergamo - via Papa Giovanni XXIII n.13 - BG - 24100

035/248926

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1422 – grazie alla donazione di un terreno edificabile per la costruzione di una chiesa e di un convento, sopra un luogo di culto preesistente dedicato alla Carità, sorse una chiesa conventuale per volere di S. Bernardino da Siena. Questa venne consacrata dal vescovo Francesco Aregazzi
1810 – il progetto di riorganizzazione urbana della città nel XIX secolo, prevedeva la realizzazione di un grande viale che collegasse la stazione ferroviaria austro-ungarica, a porta sant’Agostino uno degli ingressi alla parte alta della città. Per questo l’ordine monastico venne soppresso nel 1810 e la chiesa abbattuta
1857 – posa della prima pietra della nuova chiesa da parte del vescovo Pier Luigi Speranza
1865 – realizzazione degli affreschi della cupola
1878 – in seguito alle istanze degli abitanti del circondario “fuori di Porta Nuova”, soggetti in una gran parte alla parrocchia urbana di Sant’Alessandro in Colonna e in altra piccola parte alla parrocchia suburbana di Sant’Anna in Borgo Palazzo, la chiesa di Santa Maria Immacolata venne eretta in parrocchia autonoma con decreto del vescovo Luigi Speranza 31 ottobre
1878 – l’antica basilica era dedicata alla Madonna delle Grazie, ma con la proclamazione dogmatica dell’Immacolata Concezione avvenuta l’8 dicembre 1854, il vescovo di Bergamo Pietro Luigi Speranza, ebbe desiderio di integrare la devozione della nuova chiesa intitolandola chiesa di santa Maria Immacolata delle Grazie diventando chiesa prepositurale e santuario
1889 – nelle vicinanze del convento, vi era una cappella affrescata. L’affresco rappresentava l’immagine di Cristo mentre cadeva sotto il peso della croce sulla salita del Calvario. A seguito di alcuni miracoli e quando la chiesa fu distrutta, venne distrutta anche la cappella del Santo Jesus posta nelle vicinanze; l’affresco venne però strappato e ricollocato nella chiesa nuova
1906 – realizzazione del Pronao da parte su progetto dell’arch. Elia Fornoni
1907 – consacrazione dell’altare maggiore da parte del vescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi sigillandovi le reliquie di Maria SS. e dei santi Alessandro, Fermo e Rustico
1929 – soprelevazione del campanile su progetto dell’arch. Pirovano
1931 – rinnovo del battistero con marmi e mosaici su disegni dell’ing. Dante Fornoni
1946 – vengon o realizzati intervento di pulitura degli affreschi interni, inoltre viene posata una nuova pavimentazione in marmo del presbiterio, e posata la zoccolatura dei plinti e delle colonne
1965 – viene rinnovato il manto di copertura in rame
1969 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro
1987 – restauro delle facciate esterne e manutenzione delle coperture
1990 – restauro del tamburo della cupola centrale e del campanile

Nei dintorni

Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Itinerario
Milano
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Chiesa di San Leonardo (Bergamo)
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Chiesa di Cristo Sommo ed Eterno Pastore (Bergamo)
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Chiesa di San Giovanni Battista (Bergamo)
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100