La chiesa conserva ancora oggi segni della sua origine cinquecentesca, riscontrabili in particolare nel timpano curvilineo della facciata e nell’apparato murario esterno dell’abside. La facciata della chiesa è caratterizzata da un fregio di coronamento in cotto e dalla particolare soluzione architettonica degli angoli dell’edificio costituiti da raccordi murari in tondo contenuti tra due lesene di rinforzo. In seguito al restauro del 2007 sono state rinvenute due nicchie laterali all’affresco centrale tamponate con tavolato di mattoni forati, in epoca recente. Con l’autorizzazione della Soprintendenza le nicchie sono state riaperte portando alla luce tracce di vecchi affreschi o dipinti in avanzato stato di degrado.
La chiesa venne realizzata in pianta quadrata a navata unica con copertura con volte a crociera. L’unica navata presente è affiancata da due cappelle per lato, le prime, più piccole situate in prossimità della facciata, a base semi-ottagonale e le altre di altezza maggiore, a base rettangolare, coperte con volte a botte.
Lateralmente al presbiterio si trovano altri due vani (uno per lato); quello a sud probabilmente coevo alla fondazione coperto con volte a vela mentre quello a nord è soffittato con una soletta piana e venne recentemente rimaneggiato. La zona presbiteriale è delimitata verso la navata da un arco a tutto a sesto, leggermente ribassato rispetto alla volta strutturale a botte che risulta accordata con quella a crociera dell’abside. L’abside presenta una copertura terminante a padiglione, sostenuta da una capriatella centrale.
La navata è scandita in due campate coperte da volte con unghiature laterali, in corrispondenza delle quali si aprono, ma solo nella prima campata, delle finestre ad arco. La zona presbiteriale è anch’essa coperta da una volta botte con unghiature laterali mentre l’abside che conclude la chiesa ad occidente è coperta da una volta a crociera.
L’apparato decorativo costituito da lesene, cornici e fregi a stucco, nonchè quello pittorico è particolarmente ricco nelle volte del presbiterio e dell’abside.
1554 – La chiesa venne eretta nel 1554 ed elevata a Parrocchia nel 1579. Sorse sulle fondamenta di un antico oratorio ricordato in una visita pastorale del 1460.
2007 – Manutenzione starordinaria del tetto e restauro della facciata.