L’edificio presenta orientamento sud/nord ed è anticipata da un sagrato sopraelevato rispetto a quota stradale.
La facciata principale, semplicemente intonacata, presenta un portico con copertura a falde nella porzione inferiore, e termina con un timpano triangolare in sommità: le finestrelle binate che interessano la porzione centrale proseguono anche sulle facciate laterali contribuendo all’illuminazione della chiesa.
Concepita con pianta a croce latina, la chiesa presenta una navata centrale e due laterali separate da arcate a tutto sesto; sul fianco sinistro è presente un battistero a pianta ottagonale, mentre i soffitti a cassettoni sono interrotti in corrispondenza dell’incrocio dei bracci, raccordati da una volta a vela.
La zona presbiteriale sopraelevata è rivestita in marmo e presenta due livelli: il primo ospita ambone e sede, il superiore l’altare coperto da un ciborio marmoreo sorretto da quattro colonne.
Proprio in corrispondenza dell’altare inizia lo spazio dell’abside, che insieme all’arco che la introduce rappresentano gli unici elementi decorati dell’aula, opera del pittore Ernesto Bregagna della Scuola Beato Angelico.
1945 – Progettata nel 1943 dalla Scuola Beato Angelico di Milano, la chiesa viene eretta alla fine della guerra e consacrata il 24 aprile 1946.
1950 – Nel 1950 l’abside e l’arcata che lo delimita dal transetto vengono decorati dal pittore Ernesto Bergagna.
2008 – Nel corso del 2008 sono stati effettuati numerosi lavori di rstrutturazione che hanno interessato l’intera navata centrale dotata ora di vespaio areato, nuovo solaio, impianto di riscaldamento a pavimento e nuova pavimentazione; è stato inoltre rinnovato l’impianto elettrico, di illuminazione e audio; sono state ripulite le superfici dipinte ed imbiancate tutte le altre; è stato rifatto il sagrato antistante.