La chiesa può essere inquadrata nell’ambito di un’architettura barocca dalle linee austere, poco condizionate dall’evoluzione dello stile nelle zone italiane ed europee in cui si è maggiormente sviluppato, ma influenzata dalla lunghissima fase edificativa, che inizia nel 1620 e si conclude, per lo meno per quanto riguarda la caratterizzazione degli esterni, oltre cento anni dopo, nel 1728. Internamente il processo decorativo inizia sostanzialmente durante la prima metà del secolo XVIII, dopo il completamento delle opere murarie, a fronte di cospicue donazioni. Oltre ad esse caratterizza l’edificio la presenza di un’unica navata, a cui si affiancano le cappelle laterali, e che si collega al presbiterio mediante un arco a tutto sesto.
L’imponente edificio è caratterizzato architettonicamente all’esterno solo dalla facciata, la quale, per la presenza dei due portali laterali che la collegano agli edifici contermini, assume la funzione di una quinta di particolare eleganza, che, nonostante l’arretramento rispetto al filo stradale, manca della possibilità di essere percepita prospetticamente a causa degli edifici che si trovano di fronte.
L’architettura è semplice a doppio ordine scandito da un’alta trabeazione classica; l’ordine inferiore posta su un alto basamento che esalta l’altezza complessiva del manufatto; l’ordine superiore, chiuso fra i pinnacoli che sormontano le lesene estreme dell’ordine inferiore, è ingentilito da capitelli in stile ionico; la conclusione verticale è costituita da un grande timpano privo di rilievi decorativi.
Sia nell’ordine inferiore che in quello superiore fra le lesene si aprono nicchie che, nel caso di quelle superiori, contengono statue di Santi. Di particolare rilievo anche il portone ligneo, la cui parte superiore, risalente al XVIII secolo, è caratterizzata da pannelli esterni con motivo a croce in rilievo.
Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie (Grazie, Curtatone)
Cappella del Monastero dei Santissimi Nomi di Gesù e Maria (San Silvestro, Curtatone)
CAMMINO DI SANTA GIULIA
Basilica di Santa Barbara (Mantova)
Chiesa di Santa Maria Maddalena (Cadimarco, Fiesse)