Chiesa di San Bernardino (Chiari)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Chiari - Via Palazzolo 1 - BS - 25032

030/711227

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1456 – La chiesa ed il convento vengono costruiti per una comunità di Francescani verso la metà del XV secolo, nel 1456.
1716 – La chiesa ed il convento vengono ampliati nei primi decenni del XVIII secolo, a partire dal 1716.
1719 – La chiesa viene completata verso il 1719.
1810 – A causa dei Decreti napoleonici il convento viene soppresso a partire dal 25 aprile 1810, ma la chiesa resta officiata.
1842 – I gesuiti prendono il posto dei padri francescani nella gestione del convento.
1843 – Viene costruita a fianco della chiesa un abitazione per il custode della chiesa a spese della confraternita di S. M. Maggiore.
1848 – A causa dei tumulti di quel periodo, i gesuiti abbandonano il convento che diviene ospedale militare.
1853 – Il convento e la chiesa divengono proprietà dei gesuiti.
1869 – Il convento e la chiesa divengono di proprietà della Congregazione di Carità.
1888 – Il convento e la chiesa divengono di proprietà della ditta Giuseppe Terinelli e C, fabbrica di concimi chimici.
1909 – Il convento e la chiesa vengono affittati ai padri benedettini.
1910 – Il convento e la chiesa vengono restaurati tra il 1910 ed il 1911.
1910 – La chiesa viene ceduta alla parrocchia di Chiari.
1922 – Il convento viene abbandonato dai padri benedettini verso il 1922.
1926 – Il convento diviene di proprietà dei padri Salesiani.
2004 – La chiesa viene restaurata.
1958 – Viene realizzato l’organo ad opera dei F.lli Ruffatti.
2007 – Viene restaurato l’organo ad opera di Stefano Dolfini di Manerbio nel 2007.
XVIII – Viene realizzato l’apparato decorativo della chiesa nel XVIII secolo.