La chiesa presenta un impianto a capanna con facciata semplicemente intonacata, caratterizzata dalle aperture centrali; l’interno è ad aula unica, dotata di cappelle laterali e con la cantoria dell’organo presente sul lato destro, mentre la copertura è a volta a botte interamente decorata. Il presbiterio, separato dall’aula da una fila di balaustre lignee, è rialzato e quadrangolare, e dotato di fondale absidale piano ricurvo ai lati, sul quale è impostata la soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano il campanile e la sacrestia.
XVI – La chiesa viene costruita.
1625 – La chiesa viene consacrata.
XIX – La chiesa viene ristrutturata.