La chiesa, con orientamento est-ovest, è situata nel centro dell’abitato di Proserpio, nei pressi del cimitero.
La facciata intonacata è scandita da lesene, con portale d’ingresso centrale con cornice in pietra e timpano spezzato superiore.
In corrispondenza del secondo ordine è presente al centro un riquadro con la raffigurazione a mosaico di San Donnino, con cornice in pietra, mentre conclude la facciata il timpano, con cornici in pietra e tondo in mosaico con la raffigurazione dei simboli del Santo.
L’interno si sviluppa ad unica navata scandita in tre campate da lesene, con volte decorate.
In corrispondenza della seconda campata sono presenti due cappelle, una per lato e rispettivamente la cappella della Madonna a sinistra e di Sant’Antonio Abate a destra, che conservano le rispettive statue.
Il presbiterio è delimitato da gradini e balaustre, con pulpito ligneo posizionato a sinistra dell’arco trionfale, mensa in marmi policromi centrale e altare maggiore con coro ligneo addossato alla parete semicircolare dell’abside.
In corrispondenza della controfacciata, sopra la bussola d’ingresso è presente la cantoria con parapetto ligneo e organo.
1289 – La chiesa è citata da Goffredo da Bussero all’interno del Liber Notitiae Sanctorum Mediolani del 1289 circa.
1574 – Nel 1574 il Cardinale Carlo Borromeo esegue la visita pastorale alla parrocchia e prescrive alcuni interventi come la costruzione di un nuovo campanile. La costruzione inizia nel 1597, data riportata su una delle pietre.
1615 – Nel 1615 il Cardinale Federico Borromeo visita la parrocchia e ne redige una descrizione all’interno della relazione di visita.
Nel 1630 vengono eseguiti alcuni lavori con la costruzione di una nuova sacrestia.
1708 – Nel 1708 vengono eseguiti interventi di ampliamento della chiesa con la modifica della collocazione degli altari.
1836 – Nel 1836 venne collocato l’organo, opera della ditta Livio Tornaghi.
Nel 1908, a seguito di interventi di rinnovo, venne inaugurato il nuovo castello delle campane.
1990 – A partire dal 1990 vengono eseguiti interventi di restauro e ristrutturazione della chiesa con il restauro delle pareti interne, la formazione dell’impianto di riscaldamento e la posa del pavimento in granito. I lavori sono stati ultimati nel 2005.