Chiesa di San Fedele (Mello)

Diocesi di Como - chiesa parrocchiale - Lombardia

Mello - SO - 23010

0342/652158

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1441 – La più antica notizia riguardante la primitiva chiesa di S. Fedele a Mello risale al 1441, quando divenne parrocchia autonoma, staccandosi da Traona secondo don Santo Monti (Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda vescovo di Como, ordinati e annotati dal sac. dott. Santo Monti, Como 1892/98), o direttamente dalla pievana di Olonio secondo Martino Fattarelli (M. Fattarelli, La sepolta Olonio e la sua pieve alla sommità del lago di Como e in bassa Valtellina, Lecco 1986).
1624 – Successivamente ampliata, nel 1624 il vescovo Sisto Carcano definisce la chiesa “in parte de novo fabbricata” e la consacra, con tre altari.
1668 – Nel 1668 la chiesa viene descritta (Atti Visita Pastorale Vescovo Torriani) con cinque altari, con la navata solo parzialmente ricoperta da volta, col campanile sul lato nord.
1682 – Le poche notizie sulla costruzione della chiesa attuale sono desunte dagli atti della visita pastorale del Vescovo Francesco Bonesana: i lavori iniziarono nel 1682, ma nel 1697 la costruzione era giunta solo “circa alla metà delle mura, essendo terminato il coro con un bello campanile, sacristia, et ancora avanzatesi nel resto della chiesa”.
La chiesa antica, di cui si era dovuto demolire una parte per consentire l’avanzamento dei lavori per il nuovo edificio, risultava pericolante, tanto che si chiese al vescovo l’autorizzazione a benedire e officiare la nuova chiesa non ancora terminata. Nel 1699 il vescovo Bonesana concesse l’autorizzazione, “obligando però quei parochiani a terminare la fabbrica e stabilirla dentro il termine di tre anni”.
Di fatto, aperta al culto la nuova chiesa, le prescrizioni del vescovo non vennero subito rispettate in quanto i lavori risultavano “di gran dispendio”.
1706 – Risale al 1707 l’unico documento riguardante la costruzione della chiesa presente nell’Archivio parrocchiale: è il contratto stipulato il 27 marzo di quell’anno tra i fabbricieri e i capimastro ticinesi Martino Adamo di Carona (Lugano) e Francesco Bolla di Cevio (Valle Maggia) per “fare et edificare, ultimarla rusticamente … tutta la volta (della chiesa), tanto quella fatta l’anno 1706 come quella che è da fare per il presente anno” al prezzo di 160 filippi da versare in parti uguali ai due capimastro, i quali “siano tenuti a bonificare il ricevuto dalli fabritieri dell’anno 1706 in detta somma”.
Pur sull’unica testimonianza di questo documento, in base alle conoscenze acquisite riguardo all’attività dei mastri ticinesi in Valtellina, si può ragionevolmente ritenere che Martino Adamo non abbia solo realizzato una parte della volta della chiesa ma, col suo omonimo genitore (deceduto entro il 1696), sia stato l’artefice dell’intera costruzione, se non addirittura del progetto.
1721 – Nel 1721 fu costruito il ricco portale maggiore, nel 1732 la porta a sud.
1763 – Notevole la decorazione pittorica di Carlo Innocenzo Carloni con gli affreschi del presbiterio e del coro (1763) e con le pale d’altare del “Martirio di S. Stefano”, della “Crocifissione” e della “Madonna del Rosario”.
1926 – La decorazione intera è stata completata fra il 1926 e 1928 con il grandioso ciclo pittorico della volta a cura di Eliseo Fumagalli.
2014 – L’8.9.2014 sono iniziati i lavori di restauro della copertura, terminati il 10.12.2014.

Nei dintorni