Chiesa di San Giorgio (Brescia)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Brescia - Piazzetta S. Giorgio - BS - 25100

030/43752

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

VIII – Viene edificata la chiesa di San Giorgio.
1153 – La chiesa viene citata per la prima volta nell’elenco delle chiese consacrate nel 1153.
XIII – La struttura attuale, fu realizzata a partire dalla seconda metà del Duecento dai frati minori.
1429 – Nel 1429 la chiesa subisce un restauro radicale.
XVI – Sulla cantoria, collocata lungo la parete sinistra della navata centrale in prossimità del presbiterio, viene posizionato un organo realizzato da Antegnati risalente al XVI secolo.
XVI – Dalla fine del Cinquecento, la chiesa viene occupata dalla Confraternita di Santa Maria della Misericordia, istituita per l’assistenza dei condannati a morte.
1639 – Fra il Seicento e il Settecento, la confraternita attua il rifacimento barocco della chiesa,
1639 – Nel 1639 la chiesa subisce un restauro radicale nello stile barocco, e vengono rifatte le tre cappelle laterali a nord.
1671 – Nel 1671 veiene realizzato l’apparato decorativo attribuito a Ghitti, Sorisene e Gandino.
1752 – Viene realizzata la facciata nel 1752.
1797 – La Confraternita, viene soppressa all’inizio dell’Ottocento e l’evento decreta l’inizio dell’abbandono della chiesa, che arriverà ad essere totale nella prima metà del Novecento.
1805 – Nel 1805 la proprietà della chiesa è soggetta alla parrocchia di S. Faustino e Giovita.
XX – La Confraternita, viene soppressa nel 1797 e l’evento decreta l’inizio dell’abbandono della chiesa, che arriverà ad essere totale nella prima metà del Novecento.
2010 – Con la fine dei lavori di restauro, la chiesa viene riaperta al pubblico; attualmente, la chiesa è ancora consacrata, ed utilizzata raramente.

Nei dintorni

Brescia - Via Milano 32 - BS - 25100
Brescia - via Ziziola - BS - 25100
Collebeato - via Borghini 15 - BS - 25060
Brescia - via Rione 56 - BS - 25100
Chiesa del Sacro Cuore (Brescia)
Brescia - Via Milano 32 - BS - 25100
Chiesa di Santa Maria del Patrocinio (Brescia)
Brescia - via Ziziola - BS - 25100
Chiesa della Conversione di San Paolo (Collebeato)
Collebeato - via Borghini 15 - BS - 25060
Cappella di Sant’Angela Merici (Brescia)
Brescia - via Rione 56 - BS - 25100