Chiesa di San Giovanni Battista (Brembilla)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Brembilla - piazza Sagrato - BG - 24012

0345/98065

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – secondo antiche testimonianze la primitiva chiesa parrocchiale di Brembilla sorgeva in località Laxolo. Quella chiesa fu distrutta con il paese nel quindicesimo secolo in uno dei tanti scontri tra opposte fazioni e la popolazione fu costretta a ricostruire chiesa e paese più a valle
1885 – costruzione della nuova chiesa, nei pressi della vecchia, su progetto dell’ing. Elia Fornoni, con benedizione della prima pietra per mano del vescovo Gaetano Camillo Guindani in data 14 aprile 1885. Il 27 novembre 1888 fu celebrata la prima messa
1896 – consacrazione della chiesa per mano del vescovo Gaetano Camillo Guindani in data 22 novembre, confermando l’antico titolo e sigillando nell’altare maggiore le reliquie dei santi Bonifacio, Placido ed Alessandro
1906 – costruzione del nuovo campanile
1907 – consacrazione del concerto di otto campane della ditta Pruneri di Grosio per mano del vescovo Giacomo Maria Redini Tedeschi in data 16 marzo
1920 – rinnovo dell’organo bossi del 1810 ad opera dei Piccinelli di Ponteranica
1950 – posa della zoccolatura in marmo grigio carnico con fascia di Occhiadino scuro, ad opera della ditta Comana
1954 – rinnovo del concerto di campane, dopo la requisizione bellica, ad opera della ditta Dante d’Adda di Crema con la fusione dell’attuale in si b. e consacrazione per mano del vescovo Giuseppe Piazzi in data 14 agosto
1964 – realizzazione delle tre vetrate istoriate dell’abside ad opera dei fratelli Taragni e su disegno di Claudio Nani
1968 – ristrutturazione ed adeguamento liturgico del presbiterio
1976 – revisione generale dei tetti
1980 – rifacimento generale del sagrato
1988 – ripresa delle tinte interno e rifacimento delle pavimentazioni