Chiesa di San Giovanni Battista (Crema)

Diocesi di Crema - Chiesa parrocchiale - Lombardia

Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia

  • 1576: Fondazione della Compagnia della Carità da parte di Filippo Farra, Antonio Ugetti e Giovan Battista Stocchi.
  • 1582: La confraternita acquisisce un terreno per costruire la propria chiesa e sala riunioni.
  • 22 Maggio 1583: Cerimonia di posa della prima pietra.
  • 1583-1589: Costruzione della chiesa su progetto di Evangelista Degli Alessandri.
  • 1589: Stipula di una convenzione con i frati del Terz’Ordine francescano di Santa Maddalena per le funzioni religiose. Inizio della costruzione della sagrestia e della sala riunioni.
  • 1614: Richiesta di costruzione di un portale con ornamento.
  • 1615: Costruzione del portale.
  • 1636: Gian Giacomo Barbelli decora gli interni.
  • 1810: Soppressione della congregazione a seguito dei decreti napoleonici. La chiesa diviene sussidiaria della parrocchia di San Giacomo.
  • 1905: Eugenio Giuseppe Conti restaura gli affreschi.
  • 1978: Ambrogio Geroldi restaura gli affreschi del presbiterio.
  • 1987: Caterina Carra interviene sulla volta, l’arco trionfale e le semilunette della controfacciata.
  • 1995-1997: Restaurati gli esterni.
  • 2002-2003: Restauro delle tele e delle pareti

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Chiesa di San Giovanni Battista (Crema)

Decorazioni interne

Decorazioni interne

Volta: Suddivisa in nove riquadri da cornici in stucco, illustra scene della vita di San Giovanni Battista: L’annuncio dell’angelo a Zaccaria (firmato da Barbelli) La visitazione di Maria La nascita del Battista I santi Pietro e Paolo L’apoteosi del Battista Il profeta Mosè e il re Davide Il battesimo di Cristo La visita dei sacerdoti al Battista Il banchetto di Erode (o La danza di Salomè) Arco Trionfale: La predicazione del Battista, affresco in cui Barbelli sfrutta lo spazio per rappresentare la folla che ascolta San Giovanni. Secondo la tradizione, l’autoritratto del pittore è riconoscibile nella figura con mantello rosso. Presbiterio: Rialzato rispetto all’aula, ospita l’altare in marmi policromi con la pala della Decollazione del Battista, attribuita a Camillo Procaccini. Sulla volta, divisa in tre riquadri, sono raffigurate le allegorie della Fede, della Speranza e della Carità. Sulla parete di fondo si trova L’allegoria della Carità. Pareti Laterali dell’Aula: Affreschi raffiguranti le opere di misericordia corporale: Dar da mangiare agli affamati e dar da bere agli assetati Vestire gli ignudi Alloggiare i pellegrini Visitare gli infermi Visitare i carcerati Seppellire i morti

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia
Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia
Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia
Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia
Santuario Madonna dei Prati, Moscazzano, CR, Italia
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Crema)
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia
Santuario di Santa Maria della Croce (Crema)
Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia
Santuario della Beata Vergine Maria della Pallavicina (Izano)
Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia
Santuario di Santa Maria del Binengo (Sergnano)
Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia
Santuario della Beata Vergine dei Prati
Santuario Madonna dei Prati, Moscazzano, CR, Italia