Immersa nel cuore di Crema, la Chiesa di San Giovanni della Carità, conosciuta anche come Chiesa di San Giovanni Battista o di San Giovanni Decollato, rappresenta un tesoro di arte e storia. Eretta alla fine del XVI secolo, precisamente tra il 1583 e il 1589, su progetto di Evangelista Degli Alessandri, la chiesa nasce dalla volontà della Compagnia della Carità di disporre di un proprio luogo di culto e di incontro. La sua posizione è significativa: sorge dove un tempo si trovava la casa di Caterina Degli Uberti, figura legata all’apparizione miracolosa che portò all’edificazione del Santuario di Santa Maria della Croce.
La facciata, sobria e lineare, si inserisce armoniosamente nel contesto urbano, anticipando la ricchezza decorativa che si svela all’interno. L’interno è un vero e proprio scrigno di arte seicentesca, con le pareti interamente affrescate da Gian Giacomo Barbelli a partire dal 1636. Le sue opere raggiungono qui, secondo alcuni critici, l’apice della sua maturità artistica. Un ciclo pittorico dedicato a San Giovanni Battista si snoda tra la volta, le pareti e l’arco trionfale. L’edificio presenta un’aula rettangolare con volta a botte, scandita da lesene con capitelli corinzi. Il presbiterio, anch’esso con volta a botte, ospita un altare in marmi policromi che incornicia la pala raffigurante la Decollazione del Battista, attribuita a Camillo Procaccini.
L’oratorio ha subito diverse vicissitudini nel corso dei secoli, tra cui la soppressione della confraternita in epoca napoleonica nel 1810, trasformandola in sussidiaria della parrocchiale di San Giacomo Maggiore. Fortunatamente, interventi di restauro, tra cui quello del pittore Eugenio Giuseppe Conti nel 1905, hanno permesso di preservare la bellezza di questo luogo
- 1576: Fondazione della Compagnia della Carità da parte di Filippo Farra, Antonio Ugetti e Giovan Battista Stocchi.
- 1582: La confraternita acquisisce un terreno per costruire la propria chiesa e sala riunioni.
- 22 Maggio 1583: Cerimonia di posa della prima pietra.
- 1583-1589: Costruzione della chiesa su progetto di Evangelista Degli Alessandri.
- 1589: Stipula di una convenzione con i frati del Terz’Ordine francescano di Santa Maddalena per le funzioni religiose. Inizio della costruzione della sagrestia e della sala riunioni.
- 1614: Richiesta di costruzione di un portale con ornamento.
- 1615: Costruzione del portale.
- 1636: Gian Giacomo Barbelli decora gli interni.
- 1810: Soppressione della congregazione a seguito dei decreti napoleonici. La chiesa diviene sussidiaria della parrocchia di San Giacomo.
- 1905: Eugenio Giuseppe Conti restaura gli affreschi.
- 1978: Ambrogio Geroldi restaura gli affreschi del presbiterio.
- 1987: Caterina Carra interviene sulla volta, l’arco trionfale e le semilunette della controfacciata.
- 1995-1997: Restaurati gli esterni.
- 2002-2003: Restauro delle tele e delle pareti
Cosa vedere
Scopri le opere presenti presso Chiesa di San Giovanni Battista (Crema)
Nei dintorni

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia

Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia

Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia

Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia

Santuario Madonna dei Prati, Moscazzano, CR, Italia

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia

Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia

Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia
