La chiesa, di piccole dimensioni, ha pianta a navata unica con terminazione absidale a testata rettilinea. La piccola navata è coperta da una volta a botte e ritmata da una trabeazione poco
aggettante, sostenuta da paraste di ordine ionico. Sui lati si aprono 2 cappelle poco profonde e intradossate. Un’arcata trionfale introduce nello spazio del presbiterio, coperto da una finta cupola su pennacchi angolari. Lo spazio del presbiterio è attualmente separato dalla navata mediante un’iconostasi, secondo le tradizioni del rito ortodosso. All’esterno, la facciata è coronata da un fastigio timpanato e ritmata da quattro paraste ioniche su alto zoccolo, le quali inquadrano il portale di ingresso.
1852 – La chiesa è stata costruita negli anni 1852-1854 insieme al nuovo oratorio maschile e inizialmente era dedicata solo a San Luigi.
1881 – Nel 1881 venne costruita la sacrestia annessa alla chiesa. Tra il 1881 e il 1882 venne costruito anche il campanile.
2016 – Dal 3 aprile 2016 la chiesa è destinata al culto della comunità ortodossa.
Nei dintorni
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/Bernate-ticio-110x110.png)
Via Vittorio Emanuele, 18, Bernate Ticino, MI, Italia
Castano Primo - Via San Gerolamo - MI - 20022
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/04/santuario-di-santa-maria-assunta-magenta-110x110.png)
Piazza Vittorio Veneto, Magenta, MI, Italia
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/santuario-della-beata-vergine-dei-miracoli-110x110.png)
via Mazzini, 4 (Piazzetta Pio IV) - Corbetta
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/santuario-della-beata-vergine-dei-miracoli-228x177.png)