Edificio ad aula unica e pianta a T con abside triangolare.
La facciata è a capanna con un portico a protezione dei tre ingressi raggiungibili tramite un’ampia scalinata.
La parte superiore della facciata è occupata da un doppio ordine di finestrelle rettangolari, motivo che prosegue lungo entrambi i fianchi rendendo l’interno particolarmente luminoso.
Viene completata da un ridotto timpano con rosone, sormontato da croce metallica dorata.
Sul retro a sinistra sorge il campanile in laterizi.
L’interno presenta lungo i fianchi una serie di cappelle laterali passanti e separate dall’aula principale solamente da dei pilastri quadrangolari.
Sopra gli ingressi si trova una tribuna.
La chiesa è stata ampliata nella zona terminale con l’aggiunta di due corti bracci a formare un transetto: qui la quota delle coperture si riduce rispetto all’aula, mentre all’incrocio dei bracci la copertura si innalza nuovamente lasciando spazio anche ad una lanterna romboidale.
L’altare è collocato su di un rialzo all’interno di quella che è una sorta di abside triangolare, illuminata da un’ampia apertura corrispondente quasi interamente alla sua area.
1961 – L’edificio viene costruito.
1987 – La chiesa viene ampliata.